In the context of the food market, the meat sector has always represented a fundamental element for the satisfaction of human nutritional needs. The production and consumption of meat has long been a significant component of the world economy, with implications that go far beyond simple nutrition. In Italy and in Europe, the meat sector represents an important component of the value of agricultural production, both in terms of production and for farms always destined for the production of meat. In this thesis I will examine this crucial sector in depth, focusing on the specific case of the Co&Co Allevatori Piemontesi company. Through a rigorous analysis, we will try to understand the key factors that influence the operation and development of this business reality in the broader context of the meat sector. The main objective is to understand the key success factors of Co&Co Allevatori Piemontesi in the meat sector. We will also examine the challenges and opportunities that this reality faces in the context of the market, where sustainability, ethics and traceability are becoming increasingly relevant topics. The thesis is structured in several chapters, each of which explores a specific aspect of the meat sector and of the business case in question. In particular, the history of the Piedmontese Breed is explored, highlighting its evolution over time and its diffusion throughout the world. At the same time, the growing threat that this breed faces and the role played by the Coalvi consortium in safeguarding it are highlighted. In addition, the current situation of global food consumption is examined. Subsequently, we enter the meat market, analyzing the scenario both in Europe and in Italy. The context of slaughtering, consumption and prices is examined in detail, in particular specific data concerning Italy is provided, including price trends and highlighted consumption patterns. We explore the turnover and value of production in the beef sector in Italy in the period 2021/2022, as well as consider the costs associated with livestock farming in the Italian context. The analysis is then extended to Europe to obtain a broader perspective. Subsequently, the study focuses on Piedmont, analyzing the numbers that characterize this region in the meat sector. The key players in the meat supply chain are examined and the main stakeholders and relationships are analysed. Another crucial element of this research is represented by the Censis survey on the meat supply chain in Italy in 2022, which provides an in-depth overview of the sector. Then, through a detailed analysis of the Co&Co Allevatori Piemontesi case, I will provide an in-depth view of the meat sector and the dynamics that characterize it, highlighting the challenges and opportunities that companies must face in order to remain competitive. This research will contribute to a better understanding of the meat sector and provide interesting insights for the strategic decisions of companies operating in this sector.

Nel contesto del mercato alimentare, il settore della carne ha sempre rappresentato un elemento fondamentale per la soddisfazione dei bisogni nutrizionali umani. La produzione e il consumo di carne costituiscono da tempo una componente significativa dell'economia mondiale, con implicazioni che vanno ben oltre la semplice alimentazione. In Italia e in Europa il settore carne rappresenta un’importante componente del valore della produzione agricola, sia per quanto riguarda la produzione, sia per gli allevamenti destinati sempre alla produzione di carne. Nella presente tesi esaminerò approfonditamente questo settore cruciale, concentrandoci sul caso specifico dell'azienda Co&Co Allevatori Piemontesi. Attraverso una rigorosa analisi, cercheremo di comprendere i fattori chiave che influenzano il funzionamento e lo sviluppo di questa realtà aziendale nel contesto più ampio del settore della carne. L’obiettivo principale è quello di comprendere i fattori chiave di successo di Co&Co Allevatori Piemontesi nel settore della carne. Esamineremo anche le sfide e le opportunità che questa realtà affronta nel contesto del mercato, in cui la sostenibilità, l'etica e la tracciabilità stanno diventando temi sempre più rilevanti. La tesi si struttura in diversi capitoli, ognuno dei quali approfondisce un aspetto specifico del settore della carne e del caso aziendale in esame. In particolare, si esplora la storia della Razza Piemontese, evidenziando la sua evoluzione nel corso del tempo e la sua diffusione nel mondo. Allo stesso tempo, si mette in luce la crescente minaccia che questa razza affronta e il ruolo svolto dal consorzio Coalvi nella sua salvaguardia. Inoltre, si esamina la situazione attuale del consumo di cibo a livello globale. Successivamente, ci si addentra nel mercato della carne, analizzando lo scenario sia in Europa che in Italia. Si esamina dettagliatamente il contesto delle macellazioni, dei consumi e dei prezzi, in particolare si forniscono dati specifici riguardanti l'Italia, comprese le tendenze dei prezzi e i modelli di consumo evidenziati. Si esplorano il fatturato e il valore della produzione nel settore delle carni bovine in Italia nel periodo 2021/2022, oltre a considerare i costi associati all'allevamento nel contesto italiano. Si estende poi l'analisi all'Europa per ottenere una prospettiva più ampia. Successivamente, lo studio si concentra sul Piemonte, approfondendo i numeri che caratterizzano questa regione nel settore della carne. Si esaminano gli attori chiave della filiera carne e si analizzano le relazioni e gli stakeholder principali. Un altro elemento cruciale di questa ricerca è rappresentato dall'indagine Censis sulla filiera della carne in Italia del 2022, che fornisce una panoramica approfondita del settore. Poi, attraverso un'analisi dettagliata del caso Co&Co Allevatori Piemontesi, fornirò una visione approfondita del settore della carne e delle dinamiche che lo caratterizzano, mettendo in evidenza le sfide e le opportunità che le aziende devono affrontare per restare competitive. Questa ricerca potrà contribuire a una migliore comprensione del settore della carne e fornire spunti interessanti per le decisioni strategiche delle aziende operanti in questo settore.

Analisi del mercato della carne: il caso Co&Co Allevatori Piemontesi

LA SALA, DAVIDE
2022/2023

Abstract

Nel contesto del mercato alimentare, il settore della carne ha sempre rappresentato un elemento fondamentale per la soddisfazione dei bisogni nutrizionali umani. La produzione e il consumo di carne costituiscono da tempo una componente significativa dell'economia mondiale, con implicazioni che vanno ben oltre la semplice alimentazione. In Italia e in Europa il settore carne rappresenta un’importante componente del valore della produzione agricola, sia per quanto riguarda la produzione, sia per gli allevamenti destinati sempre alla produzione di carne. Nella presente tesi esaminerò approfonditamente questo settore cruciale, concentrandoci sul caso specifico dell'azienda Co&Co Allevatori Piemontesi. Attraverso una rigorosa analisi, cercheremo di comprendere i fattori chiave che influenzano il funzionamento e lo sviluppo di questa realtà aziendale nel contesto più ampio del settore della carne. L’obiettivo principale è quello di comprendere i fattori chiave di successo di Co&Co Allevatori Piemontesi nel settore della carne. Esamineremo anche le sfide e le opportunità che questa realtà affronta nel contesto del mercato, in cui la sostenibilità, l'etica e la tracciabilità stanno diventando temi sempre più rilevanti. La tesi si struttura in diversi capitoli, ognuno dei quali approfondisce un aspetto specifico del settore della carne e del caso aziendale in esame. In particolare, si esplora la storia della Razza Piemontese, evidenziando la sua evoluzione nel corso del tempo e la sua diffusione nel mondo. Allo stesso tempo, si mette in luce la crescente minaccia che questa razza affronta e il ruolo svolto dal consorzio Coalvi nella sua salvaguardia. Inoltre, si esamina la situazione attuale del consumo di cibo a livello globale. Successivamente, ci si addentra nel mercato della carne, analizzando lo scenario sia in Europa che in Italia. Si esamina dettagliatamente il contesto delle macellazioni, dei consumi e dei prezzi, in particolare si forniscono dati specifici riguardanti l'Italia, comprese le tendenze dei prezzi e i modelli di consumo evidenziati. Si esplorano il fatturato e il valore della produzione nel settore delle carni bovine in Italia nel periodo 2021/2022, oltre a considerare i costi associati all'allevamento nel contesto italiano. Si estende poi l'analisi all'Europa per ottenere una prospettiva più ampia. Successivamente, lo studio si concentra sul Piemonte, approfondendo i numeri che caratterizzano questa regione nel settore della carne. Si esaminano gli attori chiave della filiera carne e si analizzano le relazioni e gli stakeholder principali. Un altro elemento cruciale di questa ricerca è rappresentato dall'indagine Censis sulla filiera della carne in Italia del 2022, che fornisce una panoramica approfondita del settore. Poi, attraverso un'analisi dettagliata del caso Co&Co Allevatori Piemontesi, fornirò una visione approfondita del settore della carne e delle dinamiche che lo caratterizzano, mettendo in evidenza le sfide e le opportunità che le aziende devono affrontare per restare competitive. Questa ricerca potrà contribuire a una migliore comprensione del settore della carne e fornire spunti interessanti per le decisioni strategiche delle aziende operanti in questo settore.
ITA
In the context of the food market, the meat sector has always represented a fundamental element for the satisfaction of human nutritional needs. The production and consumption of meat has long been a significant component of the world economy, with implications that go far beyond simple nutrition. In Italy and in Europe, the meat sector represents an important component of the value of agricultural production, both in terms of production and for farms always destined for the production of meat. In this thesis I will examine this crucial sector in depth, focusing on the specific case of the Co&Co Allevatori Piemontesi company. Through a rigorous analysis, we will try to understand the key factors that influence the operation and development of this business reality in the broader context of the meat sector. The main objective is to understand the key success factors of Co&Co Allevatori Piemontesi in the meat sector. We will also examine the challenges and opportunities that this reality faces in the context of the market, where sustainability, ethics and traceability are becoming increasingly relevant topics. The thesis is structured in several chapters, each of which explores a specific aspect of the meat sector and of the business case in question. In particular, the history of the Piedmontese Breed is explored, highlighting its evolution over time and its diffusion throughout the world. At the same time, the growing threat that this breed faces and the role played by the Coalvi consortium in safeguarding it are highlighted. In addition, the current situation of global food consumption is examined. Subsequently, we enter the meat market, analyzing the scenario both in Europe and in Italy. The context of slaughtering, consumption and prices is examined in detail, in particular specific data concerning Italy is provided, including price trends and highlighted consumption patterns. We explore the turnover and value of production in the beef sector in Italy in the period 2021/2022, as well as consider the costs associated with livestock farming in the Italian context. The analysis is then extended to Europe to obtain a broader perspective. Subsequently, the study focuses on Piedmont, analyzing the numbers that characterize this region in the meat sector. The key players in the meat supply chain are examined and the main stakeholders and relationships are analysed. Another crucial element of this research is represented by the Censis survey on the meat supply chain in Italy in 2022, which provides an in-depth overview of the sector. Then, through a detailed analysis of the Co&Co Allevatori Piemontesi case, I will provide an in-depth view of the meat sector and the dynamics that characterize it, highlighting the challenges and opportunities that companies must face in order to remain competitive. This research will contribute to a better understanding of the meat sector and provide interesting insights for the strategic decisions of companies operating in this sector.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
862704_tesimagistralecoco.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 8.14 MB
Formato Adobe PDF
8.14 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/48549