Mutations in canonical splicing sites and regulatory sequences can be tested by two main methods: reverse transcription-PCR from patient blood-extracted mRNA (RT-PCR) or the “Minigene assay”, an in vitro tool often used when a suitable biological material is unavailable. We have tested three possible splicing variants from patients with rare genetic conditions. In a patient with suspected Hyaline Fibromatosis Syndrome (MIM#228600), we tested the homozygous variant c.225-3C>A in the ANTXR2 gene by RT-PCR. The variant, predicted to abolish an acceptor splice site on intron 2 (Mutation Taster), caused exon 3 skipping, leading to 72 bp loss and likely to the formation of a transcript that is degraded or a non-functioning protein, confirming the clinical diagnosis. In a patient with suspected Alkuraya-Kucinskas Syndrome (MIM#617822), we tested the variant c.9283-8T>G in the KIAA1109 gene, predicted to affect the acceptor splice site on intron 51 (score wt: 0.95 to mutated: 0.82, Mutation Taster). The Minigene assay showed skipping of exon 52, leading to 106bp loss and likely to the formation of a transcript that is degraded or a non-functioning protein, confirming the diagnosis. Finally, we studied a patient with suspected late onset Friedreich Ataxia with a GAA-expansion and the potential c.482+66G>A splicing variant in the FXN gene. The Minigene assay did not confirm this as splicing variant, excluding the previous diagnosis. Splicing variants, which represent over 20% of mutations in genetic disorders, often need in vitro testing to confirm their pathogenic role.

Le mutazioni nei siti canonici di splicing e nelle sequenze regolatorie possono essere testate con due metodi principali: la reverse transcription-PCR su mRNA estratto dal sangue dei pazienti (RT-PCR) o il "Minigene assay", uno strumento in vitro che viene spesso utilizzato quando non è disponibile un materiale biologico adatto. Abbiamo testato tre possibili varianti di splicing da pazienti con malattie genetiche rare. In un paziente con sospetta Sindrome della Fibromatosi Ialina (MIM#228600), abbiamo testato la variante in omozigosi c.225-3C>A nel gene ANTXR2 tramite RT-PCR. La variante, che prevedevamo potesse abolire il sito accettore di splicing sull'introne 2 (Mutation Taster), ha causato lo skipping dell'esone 3, portando ad una perdita di 72 bp e probabilmente alla formazione di un trascritto che viene degradato o una proteina non funzionante, confermando la diagnosi clinica. In un paziente con sospetta Sindrome di Alkuraya-Kucinskas (MIM#617822), abbiamo testato la variante c.9283-8T>G nel gene KIAA1109, che prevedevamo potesse alterare il sito accettore di splicing dell'introne 51 (score wt: 0.95 e mutato: 0.82, Mutation Taster). Il Minigene assay ha mostrato lo skipping dell'esone 52 portando ad una perdita di 106 bp e probabilmente alla formazione di un trascritto che viene degradato o una proteina non funzionante, confermando la diagnosi. Infine, abbiamo esaminato una paziente con sospetta Atassia di Friedreich ad insorgenza tardiva con un'espansione GAA e la potenziale variante di splicing c.482+66G>A nel gene FXN. Il Minigene assay non ha confermato questa variante di splicing, escludendo la diagnosi precedente. Le varianti di splicing, che rappresentano oltre il 20% delle mutazioni nelle malattie genetiche, spesso hanno bisogno di test in vitro per confermare il loro ruolo patogenico.

Analysis of putative splicing mutations in human diseases by Minigene assay and reverse transcription-PCR

SPAGLIARDI, ARIANNA
2020/2021

Abstract

Le mutazioni nei siti canonici di splicing e nelle sequenze regolatorie possono essere testate con due metodi principali: la reverse transcription-PCR su mRNA estratto dal sangue dei pazienti (RT-PCR) o il "Minigene assay", uno strumento in vitro che viene spesso utilizzato quando non è disponibile un materiale biologico adatto. Abbiamo testato tre possibili varianti di splicing da pazienti con malattie genetiche rare. In un paziente con sospetta Sindrome della Fibromatosi Ialina (MIM#228600), abbiamo testato la variante in omozigosi c.225-3C>A nel gene ANTXR2 tramite RT-PCR. La variante, che prevedevamo potesse abolire il sito accettore di splicing sull'introne 2 (Mutation Taster), ha causato lo skipping dell'esone 3, portando ad una perdita di 72 bp e probabilmente alla formazione di un trascritto che viene degradato o una proteina non funzionante, confermando la diagnosi clinica. In un paziente con sospetta Sindrome di Alkuraya-Kucinskas (MIM#617822), abbiamo testato la variante c.9283-8T>G nel gene KIAA1109, che prevedevamo potesse alterare il sito accettore di splicing dell'introne 51 (score wt: 0.95 e mutato: 0.82, Mutation Taster). Il Minigene assay ha mostrato lo skipping dell'esone 52 portando ad una perdita di 106 bp e probabilmente alla formazione di un trascritto che viene degradato o una proteina non funzionante, confermando la diagnosi. Infine, abbiamo esaminato una paziente con sospetta Atassia di Friedreich ad insorgenza tardiva con un'espansione GAA e la potenziale variante di splicing c.482+66G>A nel gene FXN. Il Minigene assay non ha confermato questa variante di splicing, escludendo la diagnosi precedente. Le varianti di splicing, che rappresentano oltre il 20% delle mutazioni nelle malattie genetiche, spesso hanno bisogno di test in vitro per confermare il loro ruolo patogenico.
Analysis of putative splicing mutations in human diseases by Minigene assay and reverse transcription-PCR
Mutations in canonical splicing sites and regulatory sequences can be tested by two main methods: reverse transcription-PCR from patient blood-extracted mRNA (RT-PCR) or the “Minigene assay”, an in vitro tool often used when a suitable biological material is unavailable. We have tested three possible splicing variants from patients with rare genetic conditions. In a patient with suspected Hyaline Fibromatosis Syndrome (MIM#228600), we tested the homozygous variant c.225-3C>A in the ANTXR2 gene by RT-PCR. The variant, predicted to abolish an acceptor splice site on intron 2 (Mutation Taster), caused exon 3 skipping, leading to 72 bp loss and likely to the formation of a transcript that is degraded or a non-functioning protein, confirming the clinical diagnosis. In a patient with suspected Alkuraya-Kucinskas Syndrome (MIM#617822), we tested the variant c.9283-8T>G in the KIAA1109 gene, predicted to affect the acceptor splice site on intron 51 (score wt: 0.95 to mutated: 0.82, Mutation Taster). The Minigene assay showed skipping of exon 52, leading to 106bp loss and likely to the formation of a transcript that is degraded or a non-functioning protein, confirming the diagnosis. Finally, we studied a patient with suspected late onset Friedreich Ataxia with a GAA-expansion and the potential c.482+66G>A splicing variant in the FXN gene. The Minigene assay did not confirm this as splicing variant, excluding the previous diagnosis. Splicing variants, which represent over 20% of mutations in genetic disorders, often need in vitro testing to confirm their pathogenic role.
GRANATA, RICCARDA
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI Spagliardi Arianna.pdf

non disponibili

Descrizione: tesi definitiva
Dimensione 1.17 MB
Formato Adobe PDF
1.17 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/4854