La donna nella società e la relativa rappresentazione da parte dei media hanno attraversato grandi periodi di trasformazione e cambiamento per quanto riguarda i propri diritti e ruoli. Allo stesso tempo, i media hanno contribuito alla delineazione di stereotipi relativi alla figura femminile, rendendo le ideologie già presenti all’interno della società immagini accessibili a tutti. Attualmente gli stereotipi sono cambiati, seguendo mode e mutamenti sociali, permanendo però nel corso degli anni a sfavore della donna: lo stereotipo si presenta in modalità diverse, nel corso dei decenni trattati, ma il suo contenuto sotteso rimane tendenzialmente invariato. Alla luce di questi aspetti, obiettivo dell’elaborato è stato illustrare come l’arte e i media abbiano proposto il ruolo della donna nel corso del secolo precedente. L’analisi delle immagini pubblicitarie, presentata nell’ultima parte dell’elaborato, ha incluso vari brand e prodotti lungo il periodo 1910-2020. Quello qui presentato coinvolge un ambito di studio assai ampio, ivi per cui in una prospettiva futura potrebbe risultare interessante approfondire la figura della donna rispetto alla sua etnia, età, classe sociale, professione, ecc. Infatti, dall’elaborato si deduce la complessità del tema e la possibilità che questo possa ulteriormente variare nei prossimi decenni e, quindi, produrre esiti differenti da quelli qui raggiunti. Difatti, le possibili riforme, l’attivismo e le produzioni multimediali potranno indubbiamente influire sulla prospettiva, interna ed esterna, della donna: altro fatto curioso potrebbe essere indagare la prospettiva della donna vista dalla donna stessa, in una modalità empirica. In conclusione, al fine di produrre un elaborato completo e, allo stesso tempo, aggiornato sono stati individuati e studiati articoli provenienti dalle principali banche dati quali, per esempio, Ebsco, Google Scholar, ResearchGate e Pubmed.
La rappresentazione della donna: una prospettiva storico-sociale, artistica e pubblicitaria
D'ALFONSO, FRANCESCA
2022/2023
Abstract
La donna nella società e la relativa rappresentazione da parte dei media hanno attraversato grandi periodi di trasformazione e cambiamento per quanto riguarda i propri diritti e ruoli. Allo stesso tempo, i media hanno contribuito alla delineazione di stereotipi relativi alla figura femminile, rendendo le ideologie già presenti all’interno della società immagini accessibili a tutti. Attualmente gli stereotipi sono cambiati, seguendo mode e mutamenti sociali, permanendo però nel corso degli anni a sfavore della donna: lo stereotipo si presenta in modalità diverse, nel corso dei decenni trattati, ma il suo contenuto sotteso rimane tendenzialmente invariato. Alla luce di questi aspetti, obiettivo dell’elaborato è stato illustrare come l’arte e i media abbiano proposto il ruolo della donna nel corso del secolo precedente. L’analisi delle immagini pubblicitarie, presentata nell’ultima parte dell’elaborato, ha incluso vari brand e prodotti lungo il periodo 1910-2020. Quello qui presentato coinvolge un ambito di studio assai ampio, ivi per cui in una prospettiva futura potrebbe risultare interessante approfondire la figura della donna rispetto alla sua etnia, età, classe sociale, professione, ecc. Infatti, dall’elaborato si deduce la complessità del tema e la possibilità che questo possa ulteriormente variare nei prossimi decenni e, quindi, produrre esiti differenti da quelli qui raggiunti. Difatti, le possibili riforme, l’attivismo e le produzioni multimediali potranno indubbiamente influire sulla prospettiva, interna ed esterna, della donna: altro fatto curioso potrebbe essere indagare la prospettiva della donna vista dalla donna stessa, in una modalità empirica. In conclusione, al fine di produrre un elaborato completo e, allo stesso tempo, aggiornato sono stati individuati e studiati articoli provenienti dalle principali banche dati quali, per esempio, Ebsco, Google Scholar, ResearchGate e Pubmed.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
832609_dalfonsotesicompleta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.57 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.57 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/48539