The pilot plant proposed in this study aims to improve and optimize the sampling technique of some matrices that are purchased, stored and transformed in the production departments of the Ferrero Group. In this specific case, the matrices are milk chocolate, cocoa paste and hazelnut paste. To date, the sampling of semi-finished products takes place manually in compliance with current regulations. However, it was thought, through the experimentation of an automatic sampling system, to make this sampling more efficient, safer from a microbiological point of view and more representative from a statistical point of view. The experimentation object of this thesis work is part of a project of the Ferrero Group which sees the collaboration with Keofitt.
L’impianto pilota proposto nel presente studio ha lo scopo di migliorare e ottimizzare la tecnica di prelievo di alcune matrici che vengono acquistate, conservate e trasformate nei reparti produttivi del Gruppo Ferrero. Nel caso specifico, le matrici sono cioccolato al latte, pasta di cacao e pasta di nocciola. Ad oggi il campionamento dei semilavorati avviene manualmente nel rispetto delle norme vigenti. Si è pensato però, attraverso la sperimentazione di un sistema di campionamento automatico, di rendere tale campionamento più efficiente, più sicuro dal punto di vista microbiologico e più rappresentativo da punto di vista statistico. La sperimentazione oggetto di questo lavoro di tesi è parte di un progetto del Gruppo Ferrero che vede la collaborazione con Keofitt.
Matrici dolciarie: studio di un impianto pilota per un campionamento automatico innovativo in azienda.
MALLARINO, MATTEO
2021/2022
Abstract
L’impianto pilota proposto nel presente studio ha lo scopo di migliorare e ottimizzare la tecnica di prelievo di alcune matrici che vengono acquistate, conservate e trasformate nei reparti produttivi del Gruppo Ferrero. Nel caso specifico, le matrici sono cioccolato al latte, pasta di cacao e pasta di nocciola. Ad oggi il campionamento dei semilavorati avviene manualmente nel rispetto delle norme vigenti. Si è pensato però, attraverso la sperimentazione di un sistema di campionamento automatico, di rendere tale campionamento più efficiente, più sicuro dal punto di vista microbiologico e più rappresentativo da punto di vista statistico. La sperimentazione oggetto di questo lavoro di tesi è parte di un progetto del Gruppo Ferrero che vede la collaborazione con Keofitt.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
746367_tesimallarinomatteo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.86 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.86 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/48513