The surface microbial contamination in hospitals represents today one of the potential sources of infectious agent’s trasmission. Although the main source of nosocomial infections is the patient’s endogenous microbial flora, in 20-30% of cases the pathogen is transmitted by direct contact with contaminated surfaces, medical equipment and healthcare professionals’ hands and gloves. With a view of sustainability towards the planet and health protection towards patients and healthcare workers, the aim of this research work is to evaluate different samples antimicrobial’s activity, all of them contaning different percentages of soy fatty acids, epoxydated soy fatty acids and glycerol formal epoxydated fatty acid (eGFFA). Every sample has been tested to assess its activity against a mixed microbial flora, as well as against Staphylococcus aureus and Escherichia coli. In particular, samples in form of spray and gel, with different percentages of soy fatty acids and PVC plasticizers, were tested using the contact plate assay and the microtiter assay; the PVC-based matrix samples were tested using the contact plate agar assay and the inibition halo assay against the same bacteria species. Given the multiple properties attribuated to fatty acids in literature, allowing them not only to be used in the industrial sector, but also in food sector and medical science, continue and deepen this topic here takes on great importance. The results obtained by testing the direct antimicrobial activities on surfaces are very encouraging, and this shows a future applicability of soy fatty acids, all respecting the environment and people’s health.

La contaminazione microbica delle superfici negli ambienti ospedalieri rappresenta oggi una delle potenziali fonti di trasmissione di agenti infettivi. Nonostante la flora endogena del paziente sia la principale sorgente delle infezioni nosocomiali, nel 20-30% dei casi il patogeno viene trasmesso tramite contatto diretto con superfici contaminate, attrezzature, dispositivi medici, mani e guanti degli operatori sanitari. In un'ottica di sostenibilità nei confronti del Pianeta e di salvaguardia della salute dei pazienti e degli operatori sanitari, lo scopo di questa ricerca è stato la valutazione dell'azione antimicrobica di diversi tipi di campioni, tutti a base di soluzioni contenenti diverse percentuali di acido grasso di soia , acido grasso di soia epossidato e glycerol formal epoxydated fatty acid (eGFFA), plastificante bio-based del polivinilcloruro (PVC). Ogni campione è stato saggiato per valutarne le proprietà antibatteriche, sia dirette sulle superfici nei confronti di una flora polimicrobica mista, che nei confronti di Staphylococcus aureus ed Escherichia coli. In particolare, i campioni sottoforma di spray/gel a base di acido grasso di soia e plastificanti del PVC sono stati sottoposti a saggi di attività antibatterica sia su contact plate agar che su piastra microtiter; i campioni sottoforma di matrici su base PVC, invece, sono stati testati mediante il saggio su contact plate agar ed alone di inibizione. Date le molteplici proprietà degli acidi grassi confermate in letteratura, applicabili tanto nel settore industriale quanto in quello alimentare e medico-scientifico, si evince l’importanza di approfondire l’azione antibatterica di queste molecole. I dati sull’effetto antimicrobico sulle superfici si sono dimostrati incoraggianti ed in futuro potenzialmente applicabili in un’ottica di salvaguardia della salute del paziente e degli operatori sanitari, tutto nel rispetto dell’ambiente e degli ecosistemi che ne fanno parte.

Studio dell'effetto antimicrobico di soluzioni a base di acido grasso di soia per la decontaminazione di superfici

DILIBERTO, FRANCESCA
2021/2022

Abstract

La contaminazione microbica delle superfici negli ambienti ospedalieri rappresenta oggi una delle potenziali fonti di trasmissione di agenti infettivi. Nonostante la flora endogena del paziente sia la principale sorgente delle infezioni nosocomiali, nel 20-30% dei casi il patogeno viene trasmesso tramite contatto diretto con superfici contaminate, attrezzature, dispositivi medici, mani e guanti degli operatori sanitari. In un'ottica di sostenibilità nei confronti del Pianeta e di salvaguardia della salute dei pazienti e degli operatori sanitari, lo scopo di questa ricerca è stato la valutazione dell'azione antimicrobica di diversi tipi di campioni, tutti a base di soluzioni contenenti diverse percentuali di acido grasso di soia , acido grasso di soia epossidato e glycerol formal epoxydated fatty acid (eGFFA), plastificante bio-based del polivinilcloruro (PVC). Ogni campione è stato saggiato per valutarne le proprietà antibatteriche, sia dirette sulle superfici nei confronti di una flora polimicrobica mista, che nei confronti di Staphylococcus aureus ed Escherichia coli. In particolare, i campioni sottoforma di spray/gel a base di acido grasso di soia e plastificanti del PVC sono stati sottoposti a saggi di attività antibatterica sia su contact plate agar che su piastra microtiter; i campioni sottoforma di matrici su base PVC, invece, sono stati testati mediante il saggio su contact plate agar ed alone di inibizione. Date le molteplici proprietà degli acidi grassi confermate in letteratura, applicabili tanto nel settore industriale quanto in quello alimentare e medico-scientifico, si evince l’importanza di approfondire l’azione antibatterica di queste molecole. I dati sull’effetto antimicrobico sulle superfici si sono dimostrati incoraggianti ed in futuro potenzialmente applicabili in un’ottica di salvaguardia della salute del paziente e degli operatori sanitari, tutto nel rispetto dell’ambiente e degli ecosistemi che ne fanno parte.
Study on antimicrobial effect of soya fatty acid solutions used for surface decontamination
The surface microbial contamination in hospitals represents today one of the potential sources of infectious agent’s trasmission. Although the main source of nosocomial infections is the patient’s endogenous microbial flora, in 20-30% of cases the pathogen is transmitted by direct contact with contaminated surfaces, medical equipment and healthcare professionals’ hands and gloves. With a view of sustainability towards the planet and health protection towards patients and healthcare workers, the aim of this research work is to evaluate different samples antimicrobial’s activity, all of them contaning different percentages of soy fatty acids, epoxydated soy fatty acids and glycerol formal epoxydated fatty acid (eGFFA). Every sample has been tested to assess its activity against a mixed microbial flora, as well as against Staphylococcus aureus and Escherichia coli. In particular, samples in form of spray and gel, with different percentages of soy fatty acids and PVC plasticizers, were tested using the contact plate assay and the microtiter assay; the PVC-based matrix samples were tested using the contact plate agar assay and the inibition halo assay against the same bacteria species. Given the multiple properties attribuated to fatty acids in literature, allowing them not only to be used in the industrial sector, but also in food sector and medical science, continue and deepen this topic here takes on great importance. The results obtained by testing the direct antimicrobial activities on surfaces are very encouraging, and this shows a future applicability of soy fatty acids, all respecting the environment and people’s health.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi di Laurea_DILIBERTO_938925.pdf

non disponibili

Dimensione 1.47 MB
Formato Adobe PDF
1.47 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/4846