La sociologia dello sport è un ramo della sociologia che si concentra sull'analisi dei fenomeni sociali e culturali correlati alla pratica sportiva. Secondo la definizione proposta da Eric Dunning, uno dei pionieri della disciplina, la sociologia dello sport è "lo studio scientifico delle relazioni tra l'attività fisica e lo sviluppo della società umana". In altre parole, la sociologia dello sport si occupa di comprendere i fenomeni sportivi in relazione alla società in cui essi si sviluppano, analizzando gli effetti che l'attività fisica ha sulla struttura sociale, sulla cultura e sull'identità individuale e collettiva. John Horne e Alan Tomlinson, autori di uno dei manuali più completi sulla sociologia dello sport, delineano tre obiettivi principali di questa disciplina: "la comprensione dei rapporti tra sport e società; la spiegazione delle strutture sociali e dei processi culturali che sottendono la pratica sportiva; l'analisi delle conseguenze sociali e culturali dello sport". In questa dissertazione si esamineranno le principali teorie sociologiche applicate allo sport e all'attività fisica, offrendo un quadro completo delle diverse prospettive teoriche utilizzate per comprendere il ruolo dello sport nella società. Saranno analizzate la teoria struttural- funzionalista, che mette in evidenza l'importanza dello sport nel mantenimento dell'equilibrio sociale e nell'integrazione dei suoi membri; la teoria del conflitto, che sottolinea i rapporti di potere e le disuguaglianze presenti nello sport; la teoria interazionista, che focalizza l'attenzione sul significato simbolico e le interazioni sociali nello sport; la teoria figurazionale, che considera lo sport come un sistema di relazioni interconnesse; e infine, la teoria relazionale, che analizza le dinamiche relazionali e le reti sociali che si sviluppano attorno allo sport. Successivamente, verrà trattato il ruolo dello sport nella società contemporanea. La globalizzazione è emersa come un fenomeno significativo nello sport, portando a una maggiore interconnessione tra le comunità sportive a livello globale. Inoltre, si è evidenziato come lo sport possa essere utilizzato come strumento del potere politico, sia a livello nazionale che internazionale, influenzando l'immagine di un paese e le sue relazioni internazionali. Verrà posta particolare attenzione anche sul concetto di sport e cittadinanza, evidenziando come la partecipazione sportiva possa promuovere la coesione sociale e i valori di cittadinanza all'interno delle comunità. Infine, si analizzerà il ruolo dello sport nella socializzazione, evidenziando come la partecipazione a pratiche sportive possa influenzare l'acquisizione di competenze sociali, l'identità e l'appartenenza a gruppi, esplorando anche il fenomeno della videosocializzazione, e di come i media influenzino la percezione dello sport e le interazioni sociali ad esso associate. Infine, si vedrà come le regole sociali influenzino il comportamento degli atleti e come la devianza possa manifestarsi all'interno del contesto sportivo.

Analisi delle teorie sociologiche applicate allo sport e all'attività fisica: Implicazioni nella società contemporanea e ruolo come risorsa sociale all'interno della comunità

BARBITTA, FRANCESCO
2022/2023

Abstract

La sociologia dello sport è un ramo della sociologia che si concentra sull'analisi dei fenomeni sociali e culturali correlati alla pratica sportiva. Secondo la definizione proposta da Eric Dunning, uno dei pionieri della disciplina, la sociologia dello sport è "lo studio scientifico delle relazioni tra l'attività fisica e lo sviluppo della società umana". In altre parole, la sociologia dello sport si occupa di comprendere i fenomeni sportivi in relazione alla società in cui essi si sviluppano, analizzando gli effetti che l'attività fisica ha sulla struttura sociale, sulla cultura e sull'identità individuale e collettiva. John Horne e Alan Tomlinson, autori di uno dei manuali più completi sulla sociologia dello sport, delineano tre obiettivi principali di questa disciplina: "la comprensione dei rapporti tra sport e società; la spiegazione delle strutture sociali e dei processi culturali che sottendono la pratica sportiva; l'analisi delle conseguenze sociali e culturali dello sport". In questa dissertazione si esamineranno le principali teorie sociologiche applicate allo sport e all'attività fisica, offrendo un quadro completo delle diverse prospettive teoriche utilizzate per comprendere il ruolo dello sport nella società. Saranno analizzate la teoria struttural- funzionalista, che mette in evidenza l'importanza dello sport nel mantenimento dell'equilibrio sociale e nell'integrazione dei suoi membri; la teoria del conflitto, che sottolinea i rapporti di potere e le disuguaglianze presenti nello sport; la teoria interazionista, che focalizza l'attenzione sul significato simbolico e le interazioni sociali nello sport; la teoria figurazionale, che considera lo sport come un sistema di relazioni interconnesse; e infine, la teoria relazionale, che analizza le dinamiche relazionali e le reti sociali che si sviluppano attorno allo sport. Successivamente, verrà trattato il ruolo dello sport nella società contemporanea. La globalizzazione è emersa come un fenomeno significativo nello sport, portando a una maggiore interconnessione tra le comunità sportive a livello globale. Inoltre, si è evidenziato come lo sport possa essere utilizzato come strumento del potere politico, sia a livello nazionale che internazionale, influenzando l'immagine di un paese e le sue relazioni internazionali. Verrà posta particolare attenzione anche sul concetto di sport e cittadinanza, evidenziando come la partecipazione sportiva possa promuovere la coesione sociale e i valori di cittadinanza all'interno delle comunità. Infine, si analizzerà il ruolo dello sport nella socializzazione, evidenziando come la partecipazione a pratiche sportive possa influenzare l'acquisizione di competenze sociali, l'identità e l'appartenenza a gruppi, esplorando anche il fenomeno della videosocializzazione, e di come i media influenzino la percezione dello sport e le interazioni sociali ad esso associate. Infine, si vedrà come le regole sociali influenzino il comportamento degli atleti e come la devianza possa manifestarsi all'interno del contesto sportivo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
970362_tesi_barbitta_def.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 562.98 kB
Formato Adobe PDF
562.98 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/48458