The following project comes to life from the need to increase linguistic education in students, given that today's reality is characterized by a multicultural and multilingual scenario. I want to investigate the area related to foreign languages and specifically the CLIL methodology within Primary School. Is it therefore possible to use and learn a foreign language in a functional way and at the same time internalize the contents of another subject through this specific methodology? In this sense, the paper aims to investigate this question through the proposal of a didactic intervention that involves the teaching of the non-linguistic subject (geography) through the use of the foreign language (English). The result is the full achievement of the curricular and linguistic objectives through the use of the English language, used to its maximum potential to learn the curricular subject.

Il seguente progetto prende vita dalla necessità di incrementare l’educazione linguistica negli studenti, essendo la realtà odierna caratterizzata da uno scenario multiculturale e multilinguistico. Si vuole dunque indagare l’ambito relativo alle lingue straniere e nello specifico la metodologia CLIL all’interno della Scuola Primaria. È possibile dunque utilizzare ed apprendere in modo funzionale una lingua straniera e allo stesso tempo interiorizzare i contenuti di un’altra disciplina attraverso questa specifica metodologia? In questo senso, l’elaborato mira ad indagare tale questione mediante la proposta di un intervento didattico che prevede l’insegnamento della disciplina non linguistica (geografia) attraverso l’utilizzo della lingua straniera (inglese). Il risultato è il pieno raggiungimento degli obiettivi curricolari e linguistici mediante l’utilizzo della lingua inglese, impiegata nel massimo delle sue potenzialità per apprendere la disciplina curricolare.

La metodologia CLIL nella didattica della lingua inglese: una proposta di sperimentazione in una classe quinta della scuola primaria.

CARLINO, VALERIA
2023/2024

Abstract

Il seguente progetto prende vita dalla necessità di incrementare l’educazione linguistica negli studenti, essendo la realtà odierna caratterizzata da uno scenario multiculturale e multilinguistico. Si vuole dunque indagare l’ambito relativo alle lingue straniere e nello specifico la metodologia CLIL all’interno della Scuola Primaria. È possibile dunque utilizzare ed apprendere in modo funzionale una lingua straniera e allo stesso tempo interiorizzare i contenuti di un’altra disciplina attraverso questa specifica metodologia? In questo senso, l’elaborato mira ad indagare tale questione mediante la proposta di un intervento didattico che prevede l’insegnamento della disciplina non linguistica (geografia) attraverso l’utilizzo della lingua straniera (inglese). Il risultato è il pieno raggiungimento degli obiettivi curricolari e linguistici mediante l’utilizzo della lingua inglese, impiegata nel massimo delle sue potenzialità per apprendere la disciplina curricolare.
CLIL methodology in English language learning: a proposal for experimentation in a fifth grade elementary school class.
The following project comes to life from the need to increase linguistic education in students, given that today's reality is characterized by a multicultural and multilingual scenario. I want to investigate the area related to foreign languages and specifically the CLIL methodology within Primary School. Is it therefore possible to use and learn a foreign language in a functional way and at the same time internalize the contents of another subject through this specific methodology? In this sense, the paper aims to investigate this question through the proposal of a didactic intervention that involves the teaching of the non-linguistic subject (geography) through the use of the foreign language (English). The result is the full achievement of the curricular and linguistic objectives through the use of the English language, used to its maximum potential to learn the curricular subject.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
CARLINO VALERIA 938910 TESI DI LAUREA.pdf

non disponibili

Dimensione 1.73 MB
Formato Adobe PDF
1.73 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/4844