L’elaborato esamina l’andamento dell’inflazione nelle principali economie mondiali al fine di individuare le cause che hanno influito sulle variazioni di prezzo delle materie prime, focalizzando l’analisi nel triennio 2020-2022. In prima battuta, saranno individuate le materie prime critiche e strategiche definite dall’Unione Europea e le azioni predisposte da quest’ultima per tutelarne e garantirne l’approvvigionamento. Partendo da una breve introduzione storica della nascita dell’inflazione, per capire a quando risale questo fenomeno macroeconomico, analizzeremo l’impatto che l’aumento costante dei prezzi ha avuto sui paesi più sviluppati, come gli Stati Uniti e la Cina. Per rispondere alla domanda di ricerca, sarà analizzata la performance finanziaria di una delle più grosse compagnie minerarie del mondo, la società russa MMC Norilsk Nickel. Lo studio sarà supportato dalle valutazioni degli andamenti di prezzo di tre materie prime critiche prodotte dalla compagnia e saranno, in un secondo momento, paragonate al trend inflativo degli ultimi anni per stabilire l’eventuale corrispondenza. Attraverso l’analisi del caso sarà possibile determinare se le cause dell’inflazione moderna siano da attribuirsi ai soli fattori macroeconomici o anche a fenomeni esterni. Verranno, infine, proposte le soluzioni che possano meglio intervenire e contenere il costante aumento dei prezzi.
Cause e possibili soluzioni degli effetti post pandemici dell’inflazione sui prezzi delle materie prime
PRONO, BIANCA
2022/2023
Abstract
L’elaborato esamina l’andamento dell’inflazione nelle principali economie mondiali al fine di individuare le cause che hanno influito sulle variazioni di prezzo delle materie prime, focalizzando l’analisi nel triennio 2020-2022. In prima battuta, saranno individuate le materie prime critiche e strategiche definite dall’Unione Europea e le azioni predisposte da quest’ultima per tutelarne e garantirne l’approvvigionamento. Partendo da una breve introduzione storica della nascita dell’inflazione, per capire a quando risale questo fenomeno macroeconomico, analizzeremo l’impatto che l’aumento costante dei prezzi ha avuto sui paesi più sviluppati, come gli Stati Uniti e la Cina. Per rispondere alla domanda di ricerca, sarà analizzata la performance finanziaria di una delle più grosse compagnie minerarie del mondo, la società russa MMC Norilsk Nickel. Lo studio sarà supportato dalle valutazioni degli andamenti di prezzo di tre materie prime critiche prodotte dalla compagnia e saranno, in un secondo momento, paragonate al trend inflativo degli ultimi anni per stabilire l’eventuale corrispondenza. Attraverso l’analisi del caso sarà possibile determinare se le cause dell’inflazione moderna siano da attribuirsi ai soli fattori macroeconomici o anche a fenomeni esterni. Verranno, infine, proposte le soluzioni che possano meglio intervenire e contenere il costante aumento dei prezzi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
805117_tesimagistralebiancapronomatr805117.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
7.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.1 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/48435