L’elaborato affronta il tema delle novità introdotte dal nuovo Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, focalizzando l’attenzione sul tema degli adeguati assetti, ritenuti fondamentali per la prevenzione di potenziali situazioni di crisi. Nel primo capitolo vengono affrontate le procedure introdotte dal nuovo Codice, con particolare riguardo alla composizione negoziata. Successivamente vengono analizzati gli assetti aziendali, per passare poi ai temi relativi alla sostenibilità e a un’analisi del d.lgs 231/2001. Infine viene approfondito lo strumento del Business Plan, ritenuto fondamentale nelle situazioni di prevenzione della crisi.

Gli adeguati assetti nel nuovo Codice della Crisi e dell'Insolvenza

GANGEMI, MATTEO
2022/2023

Abstract

L’elaborato affronta il tema delle novità introdotte dal nuovo Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, focalizzando l’attenzione sul tema degli adeguati assetti, ritenuti fondamentali per la prevenzione di potenziali situazioni di crisi. Nel primo capitolo vengono affrontate le procedure introdotte dal nuovo Codice, con particolare riguardo alla composizione negoziata. Successivamente vengono analizzati gli assetti aziendali, per passare poi ai temi relativi alla sostenibilità e a un’analisi del d.lgs 231/2001. Infine viene approfondito lo strumento del Business Plan, ritenuto fondamentale nelle situazioni di prevenzione della crisi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
839866_tesi.gangemi.matteo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 904.04 kB
Formato Adobe PDF
904.04 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/48430