L'istituto dell'in house ha avuto destini diversi nel diritto europeo e in quello Italiano. Se nel diritto europeo la scelta per l'autoproduzione si colloca sullo stesso piano rispetto all'esternalizzazione, nel diritto italiano la prima possibilità è stata tradizionalmente vista come subordinata e residuale rispetto alla seconda. In questo filone di diffidenza nei confronti dell'in house va interpretato l'art. 192 del Codice Appalti, che richiede una preventiva valutazione di congruità economica per poter procedere agli affidamenti in house. Il presente studio si divide quindi in due parti. Nella prima, è stata svolta una ricerca storica per individuare le radici e gli sviluppi dell'istituto dell'in house nel diritto europeo e in quello italiano. Nella seconda, sono state analizzate le valutazioni di congruità economica redatte, ai sensi dell'art. 192 del Codice Appalti, per gli affidamenti in house dei servizi pubblici locali dal 2016 (anno in cui è entrato in vigore il vigente Codice Appalti) ad oggi, al fine di valutare l'effettiva attuazione del dettato normativo del Diritto nazionale. ​

La valutazione di congruità economica negli affidamenti in house

BARRA, MICHAEL
2022/2023

Abstract

L'istituto dell'in house ha avuto destini diversi nel diritto europeo e in quello Italiano. Se nel diritto europeo la scelta per l'autoproduzione si colloca sullo stesso piano rispetto all'esternalizzazione, nel diritto italiano la prima possibilità è stata tradizionalmente vista come subordinata e residuale rispetto alla seconda. In questo filone di diffidenza nei confronti dell'in house va interpretato l'art. 192 del Codice Appalti, che richiede una preventiva valutazione di congruità economica per poter procedere agli affidamenti in house. Il presente studio si divide quindi in due parti. Nella prima, è stata svolta una ricerca storica per individuare le radici e gli sviluppi dell'istituto dell'in house nel diritto europeo e in quello italiano. Nella seconda, sono state analizzate le valutazioni di congruità economica redatte, ai sensi dell'art. 192 del Codice Appalti, per gli affidamenti in house dei servizi pubblici locali dal 2016 (anno in cui è entrato in vigore il vigente Codice Appalti) ad oggi, al fine di valutare l'effettiva attuazione del dettato normativo del Diritto nazionale. ​
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
764787_tesimichaelbarra764787-lavalutazionedicongruiteconomicanegliaffidamentiinhouse.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.32 MB
Formato Adobe PDF
1.32 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/48429