Focus of this dissertation is the translation from German into Italian of three interviews that are part of the linguistic body called Israel Corpus. In order to provide a proper contextualization of the biographical stories reported, a historical and cultural frame has been proposed in the first part of the work, so that specific words and concepts used in the interviews are integrated in a consistent scenario. In the second part the three translations are proposed together with the original transcriptions of the interviews and a glossary of specific (mainly Hebrew) terms used. In the third and final part a linguistic analysis of the language spoken by these three representatives of this group of migrants has been conducted to account for elements typical of the spoken and elements typical of the written language.
Obiettivo centrale di questo lavoro è proporre la traduzione dal tedesco all'italiano di tre interviste, estratte dall'Israel Corpus. Al fine di fornire una contestualizzazione adeguata alle vicende biografiche riportate dagli intervistati nella prima parte della tesi è stato proposto un quadro storico-culturale in modo tale anche da rendere comprensibili termini usati e concetti espressi nelle interviste stesse e rendere le vicende dei personaggi parte di un contesto coerente. La seconda parte del lavoro è dedicata alle interviste, fornite insieme alle trascrizioni originali e corredate da un glossario per il chiarimento di termini culturo-specifici (prevalentemente ebraici). Nella terza e conclusiva parte si esaminano questi testi orali da un punto di vista più prettamente linguistico, analizzandone le caratteristiche più proprie dell'oralità e quelle invece più vicine alla lingua scritta.
Tra scrittura e oralità: tradurre l'Israel Corpus. Tre interviste ad ebrei tedeschi emigrati in Israele.
PATRIGNANI, MARGHERITA
2018/2019
Abstract
Obiettivo centrale di questo lavoro è proporre la traduzione dal tedesco all'italiano di tre interviste, estratte dall'Israel Corpus. Al fine di fornire una contestualizzazione adeguata alle vicende biografiche riportate dagli intervistati nella prima parte della tesi è stato proposto un quadro storico-culturale in modo tale anche da rendere comprensibili termini usati e concetti espressi nelle interviste stesse e rendere le vicende dei personaggi parte di un contesto coerente. La seconda parte del lavoro è dedicata alle interviste, fornite insieme alle trascrizioni originali e corredate da un glossario per il chiarimento di termini culturo-specifici (prevalentemente ebraici). Nella terza e conclusiva parte si esaminano questi testi orali da un punto di vista più prettamente linguistico, analizzandone le caratteristiche più proprie dell'oralità e quelle invece più vicine alla lingua scritta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
759451_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.92 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.92 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/48417