This dissertation will focus on video game localisation. It is made up of three chapters: in the first one an overall description of what localisation is will be given, how it takes place and how the evolution of the information technology industry played a key role for its improvement. In the second chapter the focus will shift on video game localisation alone: its evolution throughout the past four decades will be taken into account, as well as which assets of a video game require localisation and how will it be dealt with. The main focus will revolve around the translation part of localisation, but other aspects (such as the industrial process) will be considered too. The third and final part will focus on the translation (and its analysis) from Japanese to Italian of the video game Ōkami, after a brief introduction of its plot and gameplay.​
La tesi pone la localizzazione dei videogiochi come tematica principale, ed è costruita in tre capitoli. Nel primo si introdurrà il concetto di localizzazione e di come viene messo in pratica, sottolineandone il rapporto con il progresso tecnologico avvenuto nel settore informatico. Nel secondo ci si concentra sulla localizzazione dei videogiochi, tracciandone l'evoluzione diacronica e analizzando quali elementi e in che modo vengono localizzati, quali strategie vengono impiegate, concentrandosi maggiormente sull'aspetto traduttivo della pratica ma offrendo una visione d'insieme del procedimento. Infine il terzo capitolo è dedicato esclusivamente alla traduzione dal giapponese all'italiano del videogioco Ōkami, confrontandola con l'esistente traduzione in inglese e analizzandone i punti salienti. Ad inizio capitolo verrà introdotto il videogioco descrivendone brevemente la trama e il gameplay.​
La localizzazione nel mondo dei videogiochi. Traduzione e analisi di Ōkami.
ALFONSETTI, FRANCESCO
2018/2019
Abstract
La tesi pone la localizzazione dei videogiochi come tematica principale, ed è costruita in tre capitoli. Nel primo si introdurrà il concetto di localizzazione e di come viene messo in pratica, sottolineandone il rapporto con il progresso tecnologico avvenuto nel settore informatico. Nel secondo ci si concentra sulla localizzazione dei videogiochi, tracciandone l'evoluzione diacronica e analizzando quali elementi e in che modo vengono localizzati, quali strategie vengono impiegate, concentrandosi maggiormente sull'aspetto traduttivo della pratica ma offrendo una visione d'insieme del procedimento. Infine il terzo capitolo è dedicato esclusivamente alla traduzione dal giapponese all'italiano del videogioco Ōkami, confrontandola con l'esistente traduzione in inglese e analizzandone i punti salienti. Ad inizio capitolo verrà introdotto il videogioco descrivendone brevemente la trama e il gameplay.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
849821_francescoalfonsetti849821-tesidilaureamagistraleintraduzionelm94.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.8 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/48413