Questo lavoro si compone di due parti principali, una più teorica e una prettamente pratica: analisi e traduzione. Da un punto di vista cronologico il primo passo è stato la trascrizione del parlato: sono stati interamente riportati i dialoghi della prima e dell'ultima puntata della serie televisiva giapponese Shinzanmono. Dopo un'introduzione generale del progetto, verranno esposte le informazioni raccolte riguardanti l'opera scelta e il rispettivo autore. Seguirà la trattazione delle caratteristiche del testo audiovisivo e ci si soffermerà, in particolar modo, sulle differenze tra traduzione e adattamento e fra doppiaggio e sottotitolazione. Dopo il capitolo introduttivo si propone un'analisi riguardante, più nello specifico, le strategie adottate e le problematiche incontrate durante il processo di traduzione. Vengono trattate le basi teoriche linguistiche e traduttologiche a cui si è fatto riferimento per l'analisi testuale e per le scelte compiute; si espongono in seguito, attraverso definizioni precise e informazioni aggiuntive, i diversi tipi di linguaggio presenti negli episodi avvalorati da numerosi esempi tratti dalla traduzione svolta. Infine, in appendice, viene riportata la tabella contenente la trascrizione e la traduzione degli episodi sui quali è stato portato avanti il lavoro pratico.
Shinzanmono: Analisi delle strategie e difficoltà di traduzione
GARAU, ILENIA
2018/2019
Abstract
Questo lavoro si compone di due parti principali, una più teorica e una prettamente pratica: analisi e traduzione. Da un punto di vista cronologico il primo passo è stato la trascrizione del parlato: sono stati interamente riportati i dialoghi della prima e dell'ultima puntata della serie televisiva giapponese Shinzanmono. Dopo un'introduzione generale del progetto, verranno esposte le informazioni raccolte riguardanti l'opera scelta e il rispettivo autore. Seguirà la trattazione delle caratteristiche del testo audiovisivo e ci si soffermerà, in particolar modo, sulle differenze tra traduzione e adattamento e fra doppiaggio e sottotitolazione. Dopo il capitolo introduttivo si propone un'analisi riguardante, più nello specifico, le strategie adottate e le problematiche incontrate durante il processo di traduzione. Vengono trattate le basi teoriche linguistiche e traduttologiche a cui si è fatto riferimento per l'analisi testuale e per le scelte compiute; si espongono in seguito, attraverso definizioni precise e informazioni aggiuntive, i diversi tipi di linguaggio presenti negli episodi avvalorati da numerosi esempi tratti dalla traduzione svolta. Infine, in appendice, viene riportata la tabella contenente la trascrizione e la traduzione degli episodi sui quali è stato portato avanti il lavoro pratico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
772594_dissertazionemagistralegarauilenia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.76 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.76 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/48408