L'approvvigionamento alimentare è stato un elemento chiave dell'evoluzione e del progresso dell'uomo e nel corso della storia ha plasmato il nostro modo di vivere, si pensi ad esempio all'importanza del passaggio dalla caccia all'agricoltura. In tempi recenti, la rivoluzione industriale prima e la grande innovazione tecnologica del secondo dopoguerra hanno portato a cambiamenti nei sistemi di produzione, trasformazione, distribuzione e di consumo degli alimenti. Questa sistema agroalimentare, basato su agricoltura intensiva e di forte industrializzazione del cibo, ha portato a situazioni di sfruttamento ambientale, umano ed animale in tutte le fasi della filiera. Queste esternalità negative si possono identificare con la pressione al ribasso dei guadagni delle famiglie agricole, con l'inquinamento ambientale e con il degrado ecologico, con la perdita di qualità organolettica, con l'incertezza dei consumatori e sfiducia nei confronti del cibo ed, infine, con i problemi di salute legati all'alimentazione. La sostenibilità di questo sistema alimentare è fortemente influenzata, soprattutto, dall'organizzazione urbana del mondo, nelle città, dal 2008, vive più della metà della popolazione umana e questa quota e destinata ad aumentare. Le città dipendono da altri territori sia per acquisire ciò di cui hanno bisogno per esistere (energia, acqua, suolo, cibo), sia per smaltire ciò che non hanno completamente metabolizzato (rifiuti, scarti, emissioni). Si pone, oggi più che mai, l'urgenza di studiare i sistemi di approvvigionamento alimentare a livello urbano in modo da garantire longevità e benessere sia a livello locale che globale. Questo elaborato si pone proprio questo l'obiettivo di studiare il sistema cibo della Città di Collegno. Al fine di risalire ad un quadro quanto più completo ed esaustivo, si è cercato di far emergere il complesso sistema del cibo attraverso l'analisi e la raccolta di dati, interviste, riflessioni e, dove possibile, rappresentazioni su mappa, utilizzando due prospettive: si è indagato sulle singole realtà che partecipano e influenzano il sistema agroalimentare e si è cercato di fornire uno sguardo complessivo sul tema facendo emergere le dinamiche, funzionamenti e relazioni tra attori e territorio.
Nutrire Collegno: Analisi del sistema agroalimentare verso politiche locali del cibo
BERTOLOTTO, JACOPO
2017/2018
Abstract
L'approvvigionamento alimentare è stato un elemento chiave dell'evoluzione e del progresso dell'uomo e nel corso della storia ha plasmato il nostro modo di vivere, si pensi ad esempio all'importanza del passaggio dalla caccia all'agricoltura. In tempi recenti, la rivoluzione industriale prima e la grande innovazione tecnologica del secondo dopoguerra hanno portato a cambiamenti nei sistemi di produzione, trasformazione, distribuzione e di consumo degli alimenti. Questa sistema agroalimentare, basato su agricoltura intensiva e di forte industrializzazione del cibo, ha portato a situazioni di sfruttamento ambientale, umano ed animale in tutte le fasi della filiera. Queste esternalità negative si possono identificare con la pressione al ribasso dei guadagni delle famiglie agricole, con l'inquinamento ambientale e con il degrado ecologico, con la perdita di qualità organolettica, con l'incertezza dei consumatori e sfiducia nei confronti del cibo ed, infine, con i problemi di salute legati all'alimentazione. La sostenibilità di questo sistema alimentare è fortemente influenzata, soprattutto, dall'organizzazione urbana del mondo, nelle città, dal 2008, vive più della metà della popolazione umana e questa quota e destinata ad aumentare. Le città dipendono da altri territori sia per acquisire ciò di cui hanno bisogno per esistere (energia, acqua, suolo, cibo), sia per smaltire ciò che non hanno completamente metabolizzato (rifiuti, scarti, emissioni). Si pone, oggi più che mai, l'urgenza di studiare i sistemi di approvvigionamento alimentare a livello urbano in modo da garantire longevità e benessere sia a livello locale che globale. Questo elaborato si pone proprio questo l'obiettivo di studiare il sistema cibo della Città di Collegno. Al fine di risalire ad un quadro quanto più completo ed esaustivo, si è cercato di far emergere il complesso sistema del cibo attraverso l'analisi e la raccolta di dati, interviste, riflessioni e, dove possibile, rappresentazioni su mappa, utilizzando due prospettive: si è indagato sulle singole realtà che partecipano e influenzano il sistema agroalimentare e si è cercato di fornire uno sguardo complessivo sul tema facendo emergere le dinamiche, funzionamenti e relazioni tra attori e territorio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
758597_tesisistemacibodicollegnodef.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.12 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/48403