The clinical practice of the dental hygienist within the dental team involves collaboration in the compilation of the odontostomatological record. The collection of periodontal data by means of a periodontal probe is the main method that the dental hygienist uses to evaluate the patient's oral health condition. However, the periodontal examination cannot currently be performed independently because the data collected by the clinician must be simultaneously noted in the file by a dental assistant/nurse. The purpose of this thesis work was to analyze the practice of the students of the dental hygiene course of the University of Turin, noting the execution times of the periodontal examination and the critical issues encountered in order to provide an alternative examination method that was performed by the clinician in complete autonomy. Through the analysis of the students, it was possible to design and develop an application that represents a digital periodontal file and allows the data collected to be recorded. The application was installed in a wearable device on the wrist with a 2.86-inch display in order to facilitate the portability of the digital file and the autonomy of performing the exam. During the evaluation using the device worn on the wrist, it is therefore possible note the periodontal parameters by typing the relative icons on the touch screen, without having to move away from the patient. Associated with the application, software has been developed that can be consulted on a personal computer which reads the data recorded on the device and translates them into a folder compiled in all its parts and which can be printed later. The device was delivered to the third year dental hygiene students in order to allow their use during the complete or partial periodontal examination. At the end of use, the operators were given a satisfaction questionnaire with questions relating to practicality, usability, critical issues on use and suggestions. The timing and autonomy of execution and preliminary data were evaluated. From the data obtained, it emerges that 45% of the students took the exam in less time than the times taken with an assistant, 100% of the sample managed to take the exam in complete autonomy, 18.2% had no difficulty to interact and understand the functions of the device.Conclusions: from the analysis of the data obtained, the device is judged useful for simplifying the work routine of the hygienist and making the periodontal examination possible even in total autonomy.
La pratica clinica dell’igienista dentale all’interno del team odontoiatrico prevede la collaborazione alla compilazione della cartella odontostomatologica. La raccolta dei dati parodontali per mezzo di una sonda parodontale rappresenta il principale metodo che l’igienista dentale utilizza per valutare la condizione di salute orale del paziente.L’esame parodontale tuttavia non può attualmente essere eseguito in autonomia perché i dati rilevati dal clinico, devono essere contemporaneamente annotati in cartella da un assistente odontoiatrico/infermiere. Lo scopo del presente lavoro di tesi è stato analizzare la pratica degli studenti del corso di igiene dentale dell’Università di Torino, rilevando i tempi di esecuzione dell’esame parodontale e le criticità riscontrate in modo da fornire un metodo alternativo d’esame che fosse eseguibile dal clinico in completa autonomia. Attraverso l’analisi degli studenti si è arrivati a progettare e sviluppare una applicazione che rappresenta una cartella parodontale digitale e consente di annotare i dati rilevati. L’applicazione è stata installata in un dispositivo indossabile al polso con un display di 2,86 pollici in modo da favorire la portabilità della cartella digitale e l’autonomia di esecuzione dell’esame. Durante la valutazione tramite il dispositivo indossato al polso è pertanto possibile annotare i parametri parodontali digitando sul touch screen le icone relative, senza doversi allontanare dal paziente. Associato all’applicazione si è sviluppato un software consultabile su personal computer che legge i dati annotati sul dispositivo e li traduce in una cartella compilata in tutte le sue parti e che può essere stampata in seguito. Il dispositivo è stato consegnato agli studenti di igiene dentale terzo anno di corso al fine di consentirne l’utilizzo durante l’esame parodontale completo o parziale. Alla fine dell’utilizzo è stato sottoposto agli operatori un questionario di gradimento con domande relative a praticità, usabilità, criticità sull’uso e suggerimenti. Sono stati valutati i tempi e l’autonomia di esecuzione e dati preliminari. Dai dati ottenuti emerge che il 45% degli studenti ha eseguito l’esame in meno tempo rispetto ai tempi rilevati con assistente, il 100% del campione è riuscito ad eseguire l’esame in completa autonomia, il 18,2 % non ha avuto difficoltà ad interagire e comprendere le funzioni del dispositivo. Conclusioni: dall'analisi dei dati ottenuti, il dispositivo viene giudicato utile per semplificare la routine lavorativa dell’igienista e rendere l’esame parodontale eseguibile anche in totale autonomia.
Ideazione e sviluppo di un dispositivo elettronico per la registrazione in autonomia degli indici parodontali
VITALE, LEONARDO
2021/2022
Abstract
La pratica clinica dell’igienista dentale all’interno del team odontoiatrico prevede la collaborazione alla compilazione della cartella odontostomatologica. La raccolta dei dati parodontali per mezzo di una sonda parodontale rappresenta il principale metodo che l’igienista dentale utilizza per valutare la condizione di salute orale del paziente.L’esame parodontale tuttavia non può attualmente essere eseguito in autonomia perché i dati rilevati dal clinico, devono essere contemporaneamente annotati in cartella da un assistente odontoiatrico/infermiere. Lo scopo del presente lavoro di tesi è stato analizzare la pratica degli studenti del corso di igiene dentale dell’Università di Torino, rilevando i tempi di esecuzione dell’esame parodontale e le criticità riscontrate in modo da fornire un metodo alternativo d’esame che fosse eseguibile dal clinico in completa autonomia. Attraverso l’analisi degli studenti si è arrivati a progettare e sviluppare una applicazione che rappresenta una cartella parodontale digitale e consente di annotare i dati rilevati. L’applicazione è stata installata in un dispositivo indossabile al polso con un display di 2,86 pollici in modo da favorire la portabilità della cartella digitale e l’autonomia di esecuzione dell’esame. Durante la valutazione tramite il dispositivo indossato al polso è pertanto possibile annotare i parametri parodontali digitando sul touch screen le icone relative, senza doversi allontanare dal paziente. Associato all’applicazione si è sviluppato un software consultabile su personal computer che legge i dati annotati sul dispositivo e li traduce in una cartella compilata in tutte le sue parti e che può essere stampata in seguito. Il dispositivo è stato consegnato agli studenti di igiene dentale terzo anno di corso al fine di consentirne l’utilizzo durante l’esame parodontale completo o parziale. Alla fine dell’utilizzo è stato sottoposto agli operatori un questionario di gradimento con domande relative a praticità, usabilità, criticità sull’uso e suggerimenti. Sono stati valutati i tempi e l’autonomia di esecuzione e dati preliminari. Dai dati ottenuti emerge che il 45% degli studenti ha eseguito l’esame in meno tempo rispetto ai tempi rilevati con assistente, il 100% del campione è riuscito ad eseguire l’esame in completa autonomia, il 18,2 % non ha avuto difficoltà ad interagire e comprendere le funzioni del dispositivo. Conclusioni: dall'analisi dei dati ottenuti, il dispositivo viene giudicato utile per semplificare la routine lavorativa dell’igienista e rendere l’esame parodontale eseguibile anche in totale autonomia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi di Laurea Leonardo Vitale - Igiene Dentale Università degli studi Torino.pdf
non disponibili
Dimensione
16.37 MB
Formato
Adobe PDF
|
16.37 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/4840