L' instabilità politica ed economica dell'Argentina ha senza dubbio compromesso la crescita del paese che, seppur possegga delle invidiabili risorse in termini di abbondanza e varietà, registra un tasso di povertà pari al 33,6% ed in cui l'insicurezza alimentare riguarda il 20% della popolazione. L'Argentina, considerata come una potenza secondaria nella regione sudamericana, sin dalla sua democratizzazione ha cercato di farsi spazio nel contesto internazionale alternando momenti di alta a periodi di bassa autonomia rispetto sia alle super potenze che alle grandi organizzazioni internazionali. La tesi, attraverso una cospicua bibliografia perlopiù proveniente dal mondo accademico latinoamericano unita all'utilizzo di interviste prodotte in loco, delinea il ruolo che ha assunto l'Argentina nel sistema internazionale sia come singola nazione che in relazione alle organizzazioni regionali di cui forma parte. L'insoddisfazione nei confronti del modo in cui il paese è stato e continua ad essere percepito dall'esterno ha spinto i governi argentini che si sono succeduti a ricercare una maggiore considerazione a livello internazionale.
Il ruolo dell'Argentina nella governance internazionale
PETRALIA, SIMONA
2017/2018
Abstract
L' instabilità politica ed economica dell'Argentina ha senza dubbio compromesso la crescita del paese che, seppur possegga delle invidiabili risorse in termini di abbondanza e varietà, registra un tasso di povertà pari al 33,6% ed in cui l'insicurezza alimentare riguarda il 20% della popolazione. L'Argentina, considerata come una potenza secondaria nella regione sudamericana, sin dalla sua democratizzazione ha cercato di farsi spazio nel contesto internazionale alternando momenti di alta a periodi di bassa autonomia rispetto sia alle super potenze che alle grandi organizzazioni internazionali. La tesi, attraverso una cospicua bibliografia perlopiù proveniente dal mondo accademico latinoamericano unita all'utilizzo di interviste prodotte in loco, delinea il ruolo che ha assunto l'Argentina nel sistema internazionale sia come singola nazione che in relazione alle organizzazioni regionali di cui forma parte. L'insoddisfazione nei confronti del modo in cui il paese è stato e continua ad essere percepito dall'esterno ha spinto i governi argentini che si sono succeduti a ricercare una maggiore considerazione a livello internazionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
850545_ilruolodellargentinanellagovernanceinternazionale_tesidilaureadisimonapetralia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.86 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.86 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/48398