Il presente lavoro nasce dalla volontà di indagare come le università italiane gestiscano la comunicazione rivolta ai potenziali nuovi studenti e, in particolare, quella legata alle nuove immatricolazioni, concentrandosi in particolar modo sulle pagine ufficiali degli atenei sui social network. Ogni anno, infatti, le università italiane attraversano un periodo particolarmente delicato, compreso solitamente tra aprile a ottobre, durante il quale i futuri studenti universitari devono decidere in quale ateneo iscriversi, sostenere gli eventuali test di ammissione e seguire le procedure e scadenze amministrative per immatricolarsi. È proprio in questi mesi che la comunicazione tra istituzione e cittadini diventa cruciale e sempre di più queste informazioni vengono ricercate dal pubblico proprio sulle pagine social delle università, che devono quindi essere gestite in modo efficiente e garantire l'interattività e l'immediatezza che l'utente si aspetta.
Comunicare l'Istituzione Universitaria nell'era del web e dei social media
TRUFFA, EVA
2017/2018
Abstract
Il presente lavoro nasce dalla volontà di indagare come le università italiane gestiscano la comunicazione rivolta ai potenziali nuovi studenti e, in particolare, quella legata alle nuove immatricolazioni, concentrandosi in particolar modo sulle pagine ufficiali degli atenei sui social network. Ogni anno, infatti, le università italiane attraversano un periodo particolarmente delicato, compreso solitamente tra aprile a ottobre, durante il quale i futuri studenti universitari devono decidere in quale ateneo iscriversi, sostenere gli eventuali test di ammissione e seguire le procedure e scadenze amministrative per immatricolarsi. È proprio in questi mesi che la comunicazione tra istituzione e cittadini diventa cruciale e sempre di più queste informazioni vengono ricercate dal pubblico proprio sulle pagine social delle università, che devono quindi essere gestite in modo efficiente e garantire l'interattività e l'immediatezza che l'utente si aspetta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
752148_tesi_def.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.2 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/48381