Among the many disorders that can involve the hearing system, tinnitus is certainly one of the most complex and interesting. The auditory sensation perceived in the absence of external sound stimuli is often a symptom associated with other pathologies, which can be attenuated by treating the root cause but almost never reach complete resolution. Various theories have been formulated over time, on its genesis, its structure, its remission but, however correct these hypotheses may be, nowadays there are no unique and unequivocal answers. As marginal as it is compared to many other pathologies, tinnitus causes real discomfort to those who perceive it, activating reactions, both physical and emotional, such as to make everyday life difficult, undermining psychophysical health and serenity of the subjects. Precisely for this reason the hearing specialists, undertake a journey with the person who suffer from tinnitus, aimed at finding the origin of the disorder and its resolution, even partial, trying to help the patient to alleviate the uncomfortable situation and to learn to live with it. One reason for the appearance of this abnormal sound is hearing loss so among other possible treatments, hearing aids can also be an alternative to tinnitus remediation.
Tra i tanti disturbi che possono coinvolgere l’apparato uditivo, sicuramente l’acufene è uno dei più complessi e interessanti. La sensazione uditiva percepita in assenza di stimoli sonori esterni è quasi sempre un sintomo associato ad altre patologie, che può attenuarsi curando la causa principale ma quasi mai arrivare alla risoluzione completa. Varie teorie sono state formulate nel tempo, sulla sua genesi, sulla sua struttura, sulla sua remissione ma, per quanto corrette possano essere queste ipotesi, ad oggi non ci sono risposte uniche ed inequivocabili. Per quanto marginale possa essere rispetto a tante altre patologie, l’acufene causa un vero e proprio disagio a coloro che lo percepiscono, attivando delle reazioni, sia fisiche che emotive, tali da rendere difficoltoso il vivere quotidiano, minando la salute psicofisica e la serenità dei soggetti. Proprio per questo gli specialisti dell’udito intraprendono un percorso con il paziente che ne soffre, volto alla ricerca dell’origine del disturbo e alla sua risoluzione, anche parziale, cercando di aiutare il paziente ad attenuare la situazione di disagio e ad imparare a conviverci. Dato che una delle principali ragioni della comparsa di questo suono anomalo è la perdita uditiva, tra i vari trattamenti possibili, anche gli apparecchi acustici possono essere una’alternativa alla rimediazione dell’acufene.
Il ruolo della riabilitazione uditiva protesica nella terapia dell'acufene
MIRABELLI, SARA
2021/2022
Abstract
Tra i tanti disturbi che possono coinvolgere l’apparato uditivo, sicuramente l’acufene è uno dei più complessi e interessanti. La sensazione uditiva percepita in assenza di stimoli sonori esterni è quasi sempre un sintomo associato ad altre patologie, che può attenuarsi curando la causa principale ma quasi mai arrivare alla risoluzione completa. Varie teorie sono state formulate nel tempo, sulla sua genesi, sulla sua struttura, sulla sua remissione ma, per quanto corrette possano essere queste ipotesi, ad oggi non ci sono risposte uniche ed inequivocabili. Per quanto marginale possa essere rispetto a tante altre patologie, l’acufene causa un vero e proprio disagio a coloro che lo percepiscono, attivando delle reazioni, sia fisiche che emotive, tali da rendere difficoltoso il vivere quotidiano, minando la salute psicofisica e la serenità dei soggetti. Proprio per questo gli specialisti dell’udito intraprendono un percorso con il paziente che ne soffre, volto alla ricerca dell’origine del disturbo e alla sua risoluzione, anche parziale, cercando di aiutare il paziente ad attenuare la situazione di disagio e ad imparare a conviverci. Dato che una delle principali ragioni della comparsa di questo suono anomalo è la perdita uditiva, tra i vari trattamenti possibili, anche gli apparecchi acustici possono essere una’alternativa alla rimediazione dell’acufene.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi di laurea, Mirabelli Sara.pdf
non disponibili
Descrizione: Tesi di Laurea
Dimensione
948.34 kB
Formato
Adobe PDF
|
948.34 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/4837