The Middle East and North Africa (MENA) region is the world's most water scarce area, where the majority of countries have a level of water stress over 100%. This study aims to test the EKC hypothesis in order to understand the role of economic development in this area and verify whether its growth can shift towards less pressure on water resources. Exploiting a strongly balanced panel dataset, both Freshwater Withdrawals per capita, as total and per economic sectors, and Blue Water Footprint of production and consumption are tested for MENA region in relation to the values of GDP per capita and other control variables. The estimated results do not show any evidence of inverted-U relationship for both Freshwater Withdrawals per capita and Agricultural, but only a U-shaped curve, with TP at 13,661.78 2010 US$ for Industrial Withdrawals per capita and an increasing monotonic relationship for Domestic; also for Blue Water Footprint there is no EKC evidence, but there is an evolution into a N-shaped relationship, both for production and consumption, for the region and, at disaggregated level, for non-OPEC countries, with TPs at high level of income per capita. The findings suggest that the water scarcity issues are not directly solved by the economic growth, but environmental-friendly policies are required.

La regione del Nord Africa e Medio Oriente (MENA) è quella caratterizzata da una maggiore scarsità idrica a livello mondiale, e la maggior parte dei suoi Paesi ha un indice di stress idrico superiore al 100%. Questo studio vuole testare l'ipotesi di EKC per comprendere il ruolo dello sviluppo economico in quest'area e verificare se la sua crescita economica può portare a una minore pressione sulle risorse idriche. Usando un dataset panel fortemente bilanciato, sia il prelievo pro capite di acqua dolce, come totale e diviso per i settori dell'economia, sia l'impronta idrica blu della produzione e del consumo sono testati per la regione MENA in relazione ai valori del PIL pro capite e altre variabili di controllo. I risultati stimati non mostrano alcuna evidenza di una relazione a U rovesciata per i prelievi di acqua dolce pro capite nel loro insieme e del settore agricolo, ma una curva a U, con punto di flesso a 13661,78 2010 US$, per i prelievi industriali, e una relazione monotona crescente per quelli domestici; anche per l'impronta idrica blu non vi è alcune evidenza di EKC, ma c'è un'evoluzione in una curva a N, sia per la produzione che per il consumo, per la regione nel suo insieme e, disaggregando, anche per i Paesi non-OPEC, con punti di flesso ad alti livelli di reddito pro capite. I risultati suggeriscono che i problemi legati alla scarsità idrica non possono essere direttamente risolti dalla crescita economica, ma politiche a favore dell'ambiente sono necessarie.

Crescita Economica e Risorse Idriche nella regione del Nord Africa e Medio Oriente

ABBATE, ANDREA
2017/2018

Abstract

La regione del Nord Africa e Medio Oriente (MENA) è quella caratterizzata da una maggiore scarsità idrica a livello mondiale, e la maggior parte dei suoi Paesi ha un indice di stress idrico superiore al 100%. Questo studio vuole testare l'ipotesi di EKC per comprendere il ruolo dello sviluppo economico in quest'area e verificare se la sua crescita economica può portare a una minore pressione sulle risorse idriche. Usando un dataset panel fortemente bilanciato, sia il prelievo pro capite di acqua dolce, come totale e diviso per i settori dell'economia, sia l'impronta idrica blu della produzione e del consumo sono testati per la regione MENA in relazione ai valori del PIL pro capite e altre variabili di controllo. I risultati stimati non mostrano alcuna evidenza di una relazione a U rovesciata per i prelievi di acqua dolce pro capite nel loro insieme e del settore agricolo, ma una curva a U, con punto di flesso a 13661,78 2010 US$, per i prelievi industriali, e una relazione monotona crescente per quelli domestici; anche per l'impronta idrica blu non vi è alcune evidenza di EKC, ma c'è un'evoluzione in una curva a N, sia per la produzione che per il consumo, per la regione nel suo insieme e, disaggregando, anche per i Paesi non-OPEC, con punti di flesso ad alti livelli di reddito pro capite. I risultati suggeriscono che i problemi legati alla scarsità idrica non possono essere direttamente risolti dalla crescita economica, ma politiche a favore dell'ambiente sono necessarie.
ENG
The Middle East and North Africa (MENA) region is the world's most water scarce area, where the majority of countries have a level of water stress over 100%. This study aims to test the EKC hypothesis in order to understand the role of economic development in this area and verify whether its growth can shift towards less pressure on water resources. Exploiting a strongly balanced panel dataset, both Freshwater Withdrawals per capita, as total and per economic sectors, and Blue Water Footprint of production and consumption are tested for MENA region in relation to the values of GDP per capita and other control variables. The estimated results do not show any evidence of inverted-U relationship for both Freshwater Withdrawals per capita and Agricultural, but only a U-shaped curve, with TP at 13,661.78 2010 US$ for Industrial Withdrawals per capita and an increasing monotonic relationship for Domestic; also for Blue Water Footprint there is no EKC evidence, but there is an evolution into a N-shaped relationship, both for production and consumption, for the region and, at disaggregated level, for non-OPEC countries, with TPs at high level of income per capita. The findings suggest that the water scarcity issues are not directly solved by the economic growth, but environmental-friendly policies are required.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
849581_andrea_abbate_tesimagistrale_eact.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.36 MB
Formato Adobe PDF
4.36 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/48360