In un mondo di bassi costi di transazione e movimenti di capitali senza attriti, l'industria degli hedge fund è stata particolarmente immune alla compressione delle commissioni sperimentate da tutto il settore della gestione degli investimenti. Mentre i fondi comuni di investimento si arrendono agli ETF a zero fees, la tipica struttura delle commissioni degli hedge fund intesa a incentivare la performance consiste in una commissione di gestione del 2% pagata indipendentemente dai rendimenti e, in aggiunta, una commissione di performance del 20%. Poiché la definizione di cosa siano realmente gli hedge fund è ancora estremamente difficile da dare, la crescente notorietà dei più famosi gestori di fondi ha creato un effetto alone in tutto il settore. L'opacità del settore rende difficile per gli estranei avere effettivamente un'opinione sulla capacità dei gestori di fondi. Poiché gli hedge fund sono emersi come chiari vincitori degli investimenti alternativi, gli investitori hanno urgente bisogno di strumenti per analizzare i rischi che corrono acquistando un fondo o un altro. In molti casi, i rendimenti anomali sono il risultato di posizioni illiquide come derivati OTC o strategie poco trasparenti. Per chiarire la questione, questo documento prende in considerazione la performance degli hedge fund in diversi ambienti di liquidità e fornisce una risposta alla vecchia domanda: gli hedge fund sono i più intelligenti sulla piazza? Nella nostra analisi consideriamo l'illiquidità delle posizioni degli hedge funds al fine di scoprire come la performance realizzata sia influenzata dalle variazioni delle condizioni di liquidità. Innanzitutto, utilizziamo un modello di transizione di regime di Markov a 2 stati per identificare diversi ambienti caratterizzati da elevata liquidità e bassa liquidità. I risultati suggeriscono che i gestori di hedge fund che investono in attività più illiquide o che seguono strategie non definite godono di rendimenti più elevati solo negli ambienti più liquidi, mentre soffrono di più negli ambienti illiquidi. Inoltre, la capacità dei gestori di fondi di generare Alfa indipendentemente dalle condizioni di liquidità non è confermata, poiché Alfa svanisce o diventa persino negativa quando il capitale non è facilmente disponibile.
Here funds: alpha generation in different liquidity regimes
STOPPONI, MARIO
2018/2019
Abstract
In un mondo di bassi costi di transazione e movimenti di capitali senza attriti, l'industria degli hedge fund è stata particolarmente immune alla compressione delle commissioni sperimentate da tutto il settore della gestione degli investimenti. Mentre i fondi comuni di investimento si arrendono agli ETF a zero fees, la tipica struttura delle commissioni degli hedge fund intesa a incentivare la performance consiste in una commissione di gestione del 2% pagata indipendentemente dai rendimenti e, in aggiunta, una commissione di performance del 20%. Poiché la definizione di cosa siano realmente gli hedge fund è ancora estremamente difficile da dare, la crescente notorietà dei più famosi gestori di fondi ha creato un effetto alone in tutto il settore. L'opacità del settore rende difficile per gli estranei avere effettivamente un'opinione sulla capacità dei gestori di fondi. Poiché gli hedge fund sono emersi come chiari vincitori degli investimenti alternativi, gli investitori hanno urgente bisogno di strumenti per analizzare i rischi che corrono acquistando un fondo o un altro. In molti casi, i rendimenti anomali sono il risultato di posizioni illiquide come derivati OTC o strategie poco trasparenti. Per chiarire la questione, questo documento prende in considerazione la performance degli hedge fund in diversi ambienti di liquidità e fornisce una risposta alla vecchia domanda: gli hedge fund sono i più intelligenti sulla piazza? Nella nostra analisi consideriamo l'illiquidità delle posizioni degli hedge funds al fine di scoprire come la performance realizzata sia influenzata dalle variazioni delle condizioni di liquidità. Innanzitutto, utilizziamo un modello di transizione di regime di Markov a 2 stati per identificare diversi ambienti caratterizzati da elevata liquidità e bassa liquidità. I risultati suggeriscono che i gestori di hedge fund che investono in attività più illiquide o che seguono strategie non definite godono di rendimenti più elevati solo negli ambienti più liquidi, mentre soffrono di più negli ambienti illiquidi. Inoltre, la capacità dei gestori di fondi di generare Alfa indipendentemente dalle condizioni di liquidità non è confermata, poiché Alfa svanisce o diventa persino negativa quando il capitale non è facilmente disponibile.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
801649_tesifinaleita.1.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.94 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.94 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/48357