Riassunto Le problematiche di inquinamento delle risorse idriche sono state individuate quale punto fondamentale su cui agire per ridurre l'impatto dell'uomo sull'ambiente; ciò ha portato a ricercare e sviluppare tecniche innovative a tal riguardo. L'agricoltura mondiale, quale settore di vasto impiego di risorse e mezzi chimici volti a migliorare le produzioni, è in questo caso particolarmente interessata a trovare alternative valide che consentano di mantenere adeguati livelli produttivi riducendo l'impatto che le pratiche agricole hanno sull'acqua e sull'ambiente. La risicoltura, in particolare, risulta fortemente legata all'impiego di diserbanti chimici per contenere la flora infestante che risulta essere un importante fattore limitante nel raggiungimento di rese elevate. Con l'obiettivo di ridurre l'impiego di molecole erbicide e trovare una valida alternativa per il contenimento delle infestanti applicabile anche in agricoltura biologica, è stata sperimentata l'efficacia della pacciamatura mediante film biodegradabili in un settore di nuova applicazione qual è la risicoltura. Sono state altresì valutate le eventuali differenze che possono insorgere dall'impiego di film biodegradabili con colorazione e spessore differenti. Inoltre, con l'obiettivo di ridurre l'inquinamento delle risorse idriche superficiali e sotterranee, è stata valutata l'efficacia dell'irrigazione mediante subirrigazione quale alternativa alla gestione convenzionale della risaia mediante sommersione continua. In particolare, è stata considerata la dinamica di dissipazione del principio attivo oxadiazon nel suolo e nell'acqua di risaia e l'eventuale presenza di differenze fra le due gestioni applicate. La sperimentazione ha avuto luogo presso un'azienda risicola localizzata nella provincia di Vercelli e due aziende risicole dell'areale pavese. Nell'azienda sita nel Vercellese è stata presa unicamente in considerazione la prova di pacciamatura su terreno subirrigato con film biodegradabili di varie tipologie. Nell'areale pavese, invece, sono state considerate sia le prove di efficacia nel contenimento delle infestanti mediante pacciamatura, sia quelle di valutazione dell'andamento delle concentrazioni della molecola di oxadiazon nelle acque di sommersione e nel suolo in condizioni di risaia sommersa e di risaia subirrigata. Lo studio ha previsto valutazioni di campo ed analisi di laboratorio. La valutazione in campo dell'efficacia della pacciamatura è avvenuta mediante rilievi floristici volti a determinare il numero di infestanti presenti ed il grado di copertura del suolo, nonché i quantitativi produttivi al termine della stagione colturale. La valutazione delle dinamiche di dissipazione della molecola di oxadiazon nel suolo ha previsto l'esecuzione di campionamenti ad intervalli specifici dal trattamento diserbante e l'analisi dei campioni in laboratorio al fine di valutare la concentrazione della sostanza attiva.

L'impiego della subirrigazione e della pacciamatura nella coltivazione del riso.

ANDREOLI, FILIPPO
2017/2018

Abstract

Riassunto Le problematiche di inquinamento delle risorse idriche sono state individuate quale punto fondamentale su cui agire per ridurre l'impatto dell'uomo sull'ambiente; ciò ha portato a ricercare e sviluppare tecniche innovative a tal riguardo. L'agricoltura mondiale, quale settore di vasto impiego di risorse e mezzi chimici volti a migliorare le produzioni, è in questo caso particolarmente interessata a trovare alternative valide che consentano di mantenere adeguati livelli produttivi riducendo l'impatto che le pratiche agricole hanno sull'acqua e sull'ambiente. La risicoltura, in particolare, risulta fortemente legata all'impiego di diserbanti chimici per contenere la flora infestante che risulta essere un importante fattore limitante nel raggiungimento di rese elevate. Con l'obiettivo di ridurre l'impiego di molecole erbicide e trovare una valida alternativa per il contenimento delle infestanti applicabile anche in agricoltura biologica, è stata sperimentata l'efficacia della pacciamatura mediante film biodegradabili in un settore di nuova applicazione qual è la risicoltura. Sono state altresì valutate le eventuali differenze che possono insorgere dall'impiego di film biodegradabili con colorazione e spessore differenti. Inoltre, con l'obiettivo di ridurre l'inquinamento delle risorse idriche superficiali e sotterranee, è stata valutata l'efficacia dell'irrigazione mediante subirrigazione quale alternativa alla gestione convenzionale della risaia mediante sommersione continua. In particolare, è stata considerata la dinamica di dissipazione del principio attivo oxadiazon nel suolo e nell'acqua di risaia e l'eventuale presenza di differenze fra le due gestioni applicate. La sperimentazione ha avuto luogo presso un'azienda risicola localizzata nella provincia di Vercelli e due aziende risicole dell'areale pavese. Nell'azienda sita nel Vercellese è stata presa unicamente in considerazione la prova di pacciamatura su terreno subirrigato con film biodegradabili di varie tipologie. Nell'areale pavese, invece, sono state considerate sia le prove di efficacia nel contenimento delle infestanti mediante pacciamatura, sia quelle di valutazione dell'andamento delle concentrazioni della molecola di oxadiazon nelle acque di sommersione e nel suolo in condizioni di risaia sommersa e di risaia subirrigata. Lo studio ha previsto valutazioni di campo ed analisi di laboratorio. La valutazione in campo dell'efficacia della pacciamatura è avvenuta mediante rilievi floristici volti a determinare il numero di infestanti presenti ed il grado di copertura del suolo, nonché i quantitativi produttivi al termine della stagione colturale. La valutazione delle dinamiche di dissipazione della molecola di oxadiazon nel suolo ha previsto l'esecuzione di campionamenti ad intervalli specifici dal trattamento diserbante e l'analisi dei campioni in laboratorio al fine di valutare la concentrazione della sostanza attiva.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
778831_filippo.andreoli.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 25.02 MB
Formato Adobe PDF
25.02 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/48317