The trauma has been one of the most argued concept of the psychoanalysis and during the centuries they have showed different meanings about this concept. First studies about trauma, through a riducionists approch, were considered in a intrapsychic point of view but during the years we see a change about this point of view, from intrapsychic into a systemic, holistic and ecological vision that refers to complex trauma. This new concept highlights how epidemiological facts underline a PTDS' surplus and, consequelly we see a decrease of anamnesis which take into consideration the traumatic side of the patient. Starting from this point of view, the goal of this dissertation is to describe the principles of Trauma Informed Care (TIC), this approach, has been developed in America, during the last 10 years, in order to both spread the impact of trauma and to understand its effect on patient, his/her family and also on specialists who work with the tramatic patient in a specific agency. Taking into consideration TIC's principles such as: Safety, Trustworthiness, Peer Support, Collaboration, Empowerment and Cultural Issues, TIC is able to implement the organisation about "Trauma Informed Practice's" services
il trauma è stato centro di dibattito della psicoanalisi sin dal principio e le teorizzazioni con il tempo, hanno mostrato un'evoluzione del concetto, in particolar modo, da una visione intrapsichica del trauma, più riduzionistica e semplicistica, ad una visione più sistemica, olistica ed ecologica che considera il trauma come relazionale e complesso. quest'ultima considerazione, ha sottolineato come, i dati epidemiologici riportino, spesso, una sovradiagnosi di PTDS, a scapito di un'anamnesi che consideri l'influenza di una storia traumatica nella vita del paziente. partedo da tali presupposti, il seguente elaborato descrive i principi del Trauma Informed Care, un approccio, sviluppatosi negli ultimi dieci anni, in particolar modo in America, il cui obiettivo principale è sensibillizzare sull'impatto diffuso del trauma e i suoi effetti negli individui che lo esperiscono, nelle loro famiglie ma anche nei professionisti che lavorano con pazienti traumatizzati e nei servizi stessi. Partendo dai principi di sicurezza, affidabilità, collaborazione, supporto tra pari, empowerment e competenza culturale, il TIC è un apprroccio, che si dimostra sempre più in grado di promuovere un cambiamento organizzativo e orientare la pianificazioni di servizi che si basino su "pratiche informate sui traumi" (TIP).
Trauma Informed Care: dall'attenzione al singolo utente, alla coordinazione multidisciplinare dei servizi
SQUILLACE, SILVIA
2018/2019
Abstract
il trauma è stato centro di dibattito della psicoanalisi sin dal principio e le teorizzazioni con il tempo, hanno mostrato un'evoluzione del concetto, in particolar modo, da una visione intrapsichica del trauma, più riduzionistica e semplicistica, ad una visione più sistemica, olistica ed ecologica che considera il trauma come relazionale e complesso. quest'ultima considerazione, ha sottolineato come, i dati epidemiologici riportino, spesso, una sovradiagnosi di PTDS, a scapito di un'anamnesi che consideri l'influenza di una storia traumatica nella vita del paziente. partedo da tali presupposti, il seguente elaborato descrive i principi del Trauma Informed Care, un approccio, sviluppatosi negli ultimi dieci anni, in particolar modo in America, il cui obiettivo principale è sensibillizzare sull'impatto diffuso del trauma e i suoi effetti negli individui che lo esperiscono, nelle loro famiglie ma anche nei professionisti che lavorano con pazienti traumatizzati e nei servizi stessi. Partendo dai principi di sicurezza, affidabilità, collaborazione, supporto tra pari, empowerment e competenza culturale, il TIC è un apprroccio, che si dimostra sempre più in grado di promuovere un cambiamento organizzativo e orientare la pianificazioni di servizi che si basino su "pratiche informate sui traumi" (TIP).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
873174_tesicompleta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.26 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/48266