The thesis presents an introduction of the female contribution to the creation of sociological sciences from the 1830’s to the 1930’s. the thesis includes both quantitative and qualitative analysis of the panorama of Italian Sociology departments, focusing in particular on the relevance given nowadays to the teaching of the first women sociologist, and includes the analysis of the syllabuses proposed in the History of Sociological Thought courses, as well as a series of interviews with Sociology professors. Moreover, the theses includes also an analysis of the availability of publications on the early women sociologists currently available in Italy, being these either monographs or collections of essays. In particular, we consider the availability of translated publications available for purchase
La tesi presenta un’introduzione del contributo femminile alla creazione delle scienze sociologiche dagli anni ‘30 del XIX secolo fino agli anni ‘30 del XX secolo. A seguito propone un’analisi di natura compilativa e quantitativa del panorama della didattica nei dipartimenti di Sociologia italiani, focalizzandosi in particolare sulla rilevanza data alle prime sociologhe nei programmi d’insegnamento italiani contemporanei. I dati sono stati estrapolati dall’analisi dei sillabi proposti nei corsi di Storia del Pensiero Sociologico, e da una serie di interviste a docenti di Sociologia. Vengono inoltre prese in esame le pubblicazioni sulle prime sociologhe al momento disponibili in Italia, siano queste monografie o raccolte di saggi. In particolare, viene considerata la disponibilità dei testi tradotti attraverso i canali commerciali.
Forgotten mothers: le fondatrici della sociologia, la loro cancellazione e l’insegnamento del loro pensiero in Italia
STUARDI, MARIABEATRICE
2022/2023
Abstract
La tesi presenta un’introduzione del contributo femminile alla creazione delle scienze sociologiche dagli anni ‘30 del XIX secolo fino agli anni ‘30 del XX secolo. A seguito propone un’analisi di natura compilativa e quantitativa del panorama della didattica nei dipartimenti di Sociologia italiani, focalizzandosi in particolare sulla rilevanza data alle prime sociologhe nei programmi d’insegnamento italiani contemporanei. I dati sono stati estrapolati dall’analisi dei sillabi proposti nei corsi di Storia del Pensiero Sociologico, e da una serie di interviste a docenti di Sociologia. Vengono inoltre prese in esame le pubblicazioni sulle prime sociologhe al momento disponibili in Italia, siano queste monografie o raccolte di saggi. In particolare, viene considerata la disponibilità dei testi tradotti attraverso i canali commerciali. I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/48233