Nell’ambito della vigilanza finanziaria sono numerose le entità e altrettanto numerosi gli strumenti che vengono utilizzati, al fine di tenere sotto controllo la situazione vigente sui mercati e le condizioni in cui versano i soggetti che vi operano al suo interno. Dopo la grande crisi del 2008, la Great Financial Crisis, che ha colpito i mercati principali di tutto il mondo, l’attività di vigilanza ha assunto ancora più importanza, questa si è sviluppata ed evoluta nel corso del tempo attraverso sempre nuove metodologie, approcci e tool specifici. Lo stress test condotto dall'EBA rientra sicuramente tra gli strumenti più utili e adottati. Sebbene gli stress test siano un tool importante per valutare la resilienza del sistema bancario, è essenziale comprendere che non possono garantire una previsione assoluta del futuro. È necessario considerare l'inevitabilità dei potenziali errori di previsione e utilizzare gli stress test come uno strumento complementare per valutare e gestire i rischi, mantenendo sempre una visione critica e consapevole dei loro limiti intrinseci.
2018 EU-wide stress test: analisi comparative dei risultati contabili delle banche italiane al termine del 2020
IACOPETTA, MATTEO
2022/2023
Abstract
Nell’ambito della vigilanza finanziaria sono numerose le entità e altrettanto numerosi gli strumenti che vengono utilizzati, al fine di tenere sotto controllo la situazione vigente sui mercati e le condizioni in cui versano i soggetti che vi operano al suo interno. Dopo la grande crisi del 2008, la Great Financial Crisis, che ha colpito i mercati principali di tutto il mondo, l’attività di vigilanza ha assunto ancora più importanza, questa si è sviluppata ed evoluta nel corso del tempo attraverso sempre nuove metodologie, approcci e tool specifici. Lo stress test condotto dall'EBA rientra sicuramente tra gli strumenti più utili e adottati. Sebbene gli stress test siano un tool importante per valutare la resilienza del sistema bancario, è essenziale comprendere che non possono garantire una previsione assoluta del futuro. È necessario considerare l'inevitabilità dei potenziali errori di previsione e utilizzare gli stress test come uno strumento complementare per valutare e gestire i rischi, mantenendo sempre una visione critica e consapevole dei loro limiti intrinseci.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
949869_tesimagistralematteoiacopetta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.69 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.69 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/48231