This work thesis is concerned with investigating information sharing strategies on various digital platforms, analyzing their development and influence at the social level. The paper analyzes the interaction between digital and human behavior, in which a simple like, sharing of an image or video online is the key to influence. The power to shape news is not only given by traditional gatekeepers but is shared among the users of the digital sphere themselves. Yet, beneath the lure of connection lies a double-edged sword: truth very often intersects with falsehood, and news authenticity with manipulation, in so called echo chambers. Through a survey perspective, based on interviews, social media analysis and comparison of various information models on different types of digital platforms, the subtle nuances governing the spreading of news through the web and its influence in society are investigated. The analysis conducted, set out to understand how effectively the digital world has shaped the information market, seeking to arouse curiosity and awaken a sense of wonder about the role that digital platforms play in this framework.
Il presente lavoro di tesi si occupa di indagare le strategie di condivisione di informazione sulle varie piattaforme digitali, analizzandone il loro sviluppo e la loro influenza a livello sociale. L’elaborato analizza l’interazione tra il digitale e il comportamento umano, nel quale un semplice like, la condivisone di un’immagine o di un video online rappresentano la chiave di volta dell’influenza. Il potere di plasmare una notizia non è dato solo dai tradizionali gatekeeper ma è ripartito tra gli stessi utenti della sfera digitale. Eppure, sotto il richiamo della connessione, si cela un’arma a doppio taglio: la verità molto spesso si interseca con la falsità, e l’autenticità della notizia con la manipolazione, nelle cosiddette camere d’eco. Attraverso una prospettiva di indagine, basata su interviste, analisi dei social media e comparazione dei vari modelli di informazione sui diversi tipi di piattaforme digitali, vengono indagate le sottili sfumature che governano la divulgazione delle notizie mediante il web e la loro influenza nella società. L’analisi condotta, si è posta come obiettivo quello di capire quanto effettivamente il mondo digitale abbia plasmato il mercato dell’informazione, cercando di suscitare curiosità e risvegliando un senso di stupore sul ruolo che le piattaforme digitali esercitano in questo quadro.
Il ruolo delle piattaforme digitali nella diffusione delle notizie: analisi delle dinamiche di condivisione e della loro influenza sociale.
MOFFA, GIOVANNA
2022/2023
Abstract
Il presente lavoro di tesi si occupa di indagare le strategie di condivisione di informazione sulle varie piattaforme digitali, analizzandone il loro sviluppo e la loro influenza a livello sociale. L’elaborato analizza l’interazione tra il digitale e il comportamento umano, nel quale un semplice like, la condivisone di un’immagine o di un video online rappresentano la chiave di volta dell’influenza. Il potere di plasmare una notizia non è dato solo dai tradizionali gatekeeper ma è ripartito tra gli stessi utenti della sfera digitale. Eppure, sotto il richiamo della connessione, si cela un’arma a doppio taglio: la verità molto spesso si interseca con la falsità, e l’autenticità della notizia con la manipolazione, nelle cosiddette camere d’eco. Attraverso una prospettiva di indagine, basata su interviste, analisi dei social media e comparazione dei vari modelli di informazione sui diversi tipi di piattaforme digitali, vengono indagate le sottili sfumature che governano la divulgazione delle notizie mediante il web e la loro influenza nella società. L’analisi condotta, si è posta come obiettivo quello di capire quanto effettivamente il mondo digitale abbia plasmato il mercato dell’informazione, cercando di suscitare curiosità e risvegliando un senso di stupore sul ruolo che le piattaforme digitali esercitano in questo quadro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
854813_tesilaureamagistralegiovannamoffapdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.2 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/48220