La tesi propone un’introduzione generale sull’autrice per poi spiegare successivamente come, attraverso opere quali Le Dit de la Rose, è arrivata a porsi come promotrice di una visione rivoluzionaria che tutela le donne e di conseguenza al centro della Querelle. Dopo aver introdotto (e spiegato) la differenza sostanziale tra le due parti del Roman de la Rose e la figura di Jean Gerson (anche lui detrattore del Roman), si arriverà al cuore della tesi: per questo studio si è deciso di basarsi sulle lettere pubblicate da Andrea Valentini, il quale si distingue da altri ricercatori su questo tema per il fatto di utilizzare il manoscritto più recente, vale a dire il manoscritto B3, conosciuto come il “Manoscritto della Regina”. Tale manoscritto si trova nella The British Library sotto il nome di Harley 4431 vol.2. In seguito la tesi analizza il tono e lo stile dell’autrice nelle lettere e, in ultima analisi, propone una digressione sulla diffusione della corrispondenza epistolare.

Christine de Pizan al centro della Querelle du Roman de la Rose. Studio delle épîtres.

PIROLA, GIULIA
2022/2023

Abstract

La tesi propone un’introduzione generale sull’autrice per poi spiegare successivamente come, attraverso opere quali Le Dit de la Rose, è arrivata a porsi come promotrice di una visione rivoluzionaria che tutela le donne e di conseguenza al centro della Querelle. Dopo aver introdotto (e spiegato) la differenza sostanziale tra le due parti del Roman de la Rose e la figura di Jean Gerson (anche lui detrattore del Roman), si arriverà al cuore della tesi: per questo studio si è deciso di basarsi sulle lettere pubblicate da Andrea Valentini, il quale si distingue da altri ricercatori su questo tema per il fatto di utilizzare il manoscritto più recente, vale a dire il manoscritto B3, conosciuto come il “Manoscritto della Regina”. Tale manoscritto si trova nella The British Library sotto il nome di Harley 4431 vol.2. In seguito la tesi analizza il tono e lo stile dell’autrice nelle lettere e, in ultima analisi, propone una digressione sulla diffusione della corrispondenza epistolare.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
834974_tesimagistralepirolachristinedepizan.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 578.55 kB
Formato Adobe PDF
578.55 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/48218