La presente dissertazione finale si pone l'obiettivo di indagare l'importanza che la comunicazione ricopre all'interno del processo di programmazione sociale. Per indagare questo aspetto, sarà innanzitutto necessario chiarire che cosa si intende per comunicazione sociale, offrendo una definizione il più possibile completa del fenomeno per poi andarlo a declinare nelle sue varie sfaccettature e analizzare quali sono i soggetti coinvolti di questo specifico processo. In parallelo verrà definito l'ambito dell'indagine ovvero che cosa si intende per programmazione sociale, partendo dalle sue caratteristiche se ne identificheranno le fasi cercando di comprendere quali di queste sono attinenti alla comunicazione. Seguendo questo doppio binario si andrà a delineare il punto, o i punti, di contatto fra comunicazione e programmazione sociale. In questo contesto, il lavoro di ricerca tramite l'utilizzo dello strumento dell'intervista discorsiva servirà a delineare come viene percepita e utilizzata la comunicazione sociale all'interno dei soggetti pubblici (che programmano e valutano) e nei soggetti del Terzo Settore (che progettano e realizzano).
Comunicazione e programmazione sociale: modelli a confronto
VAZQUEZ, ELIA CARLOS
2019/2020
Abstract
La presente dissertazione finale si pone l'obiettivo di indagare l'importanza che la comunicazione ricopre all'interno del processo di programmazione sociale. Per indagare questo aspetto, sarà innanzitutto necessario chiarire che cosa si intende per comunicazione sociale, offrendo una definizione il più possibile completa del fenomeno per poi andarlo a declinare nelle sue varie sfaccettature e analizzare quali sono i soggetti coinvolti di questo specifico processo. In parallelo verrà definito l'ambito dell'indagine ovvero che cosa si intende per programmazione sociale, partendo dalle sue caratteristiche se ne identificheranno le fasi cercando di comprendere quali di queste sono attinenti alla comunicazione. Seguendo questo doppio binario si andrà a delineare il punto, o i punti, di contatto fra comunicazione e programmazione sociale. In questo contesto, il lavoro di ricerca tramite l'utilizzo dello strumento dell'intervista discorsiva servirà a delineare come viene percepita e utilizzata la comunicazione sociale all'interno dei soggetti pubblici (che programmano e valutano) e nei soggetti del Terzo Settore (che progettano e realizzano).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
746648_comunicazioneeprogrammazionesocialemodelliaconfronto.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
987.42 kB
Formato
Adobe PDF
|
987.42 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/48195