Music therapy is one of the complementary therapies that uses music and all its elements: sound, rhythm, melody and harmony to improve the mental and physical health of patients. This discipline has been recognized as a complementary therapy for several conditions: mood disorder, psychological disorder, behavior disorder, speech disorder and physical disorder. The thesis paper provides for a subdivision into several parts where a broad overview is provided regarding the application and use of music therapy in the nursing field. Within the Department of Mental Health, the application of music therapy in rehabilitation facilities is considered. The first part devotes a broad view on the subject with which we try to give a definition. Following an excursus starting from the history of this discipline and examining the essential elements of the music therapy process and methods used by professionals, including the essential elements for this to happen, namely, musical instruments.In the second part the topic is developened by going into the matter the physiological mechanisms that allow us to give a scientific imprint to the music therapy discipline, here the application fields in clinical practice are also discussed. In the final part of the thesis work, the application of music therapy in the field of mental health is explored. A part of the work includes a territorial experience, that through a collection of evidence in clinical settings in the Cuneo terrytory, narrates how music therapy is applied as a whole, involving patients with mental illness.

La musicoterapia è una delle terapie complementari che utilizza la musica e tutti i suoi elementi: suono, ritmo, melodia e armonia per migliorare la salute mentale e fisica dei pazienti. Questa disciplina è stata riconosciuta come terapia complementare per diverse condizioni: disturbi dell'umore, disturbi psicologici, disturbi del comportamento, disturbi del linguaggio e disturbi fisici. L’elaborato di tesi prevede una suddivisione in più parti dove si fornisce un’ampia panoramica riguardante l’applicazione e l’utilizzo della musicoterapia in ambito infermieristico. All’interno del Dipartimento di Salute Mentale si prende in considerazione l’applicazione della musicoterapia nelle strutture riabilitative. La prima parte dedica un’ampia veduta sull’argomento con la quale si cerca di dare una definizione esaustiva. A seguire un excursus partendo dalla storia di questa disciplina ed esaminando gli elementi essenziali del processo musicoterapico e metodiche in uso da parte dei professionisti, compresi gli elementi essenziali perché ciò possa avvenire, ovvero, gli strumenti musicali. Nella seconda parte si approfondisce l’argomento entrando in merito ai meccanismi fisiologici che permettono di dare un’impronta scientifica alla disciplina musicoterapica, qui vengono anche discussi gli ambiti applicativi nella pratica clinica. Nella parte finale del lavoro di tesi si approfondisce l’applicazione della musicoterapia nell’ambito della salute mentale. Una parte del lavoro comprende un’esperienza a livello territoriale, che tramite una raccolta di testimonianze in ambito clinico del territorio Cuneese, narra come viene applicata la musicoterapia nel suo insieme, coinvolgendo pazienti con disagio psichico.

La musicoterapia nella pratica clinica del disagio psichico: una revisione narrativa

MATRAB, DONIA
2021/2022

Abstract

La musicoterapia è una delle terapie complementari che utilizza la musica e tutti i suoi elementi: suono, ritmo, melodia e armonia per migliorare la salute mentale e fisica dei pazienti. Questa disciplina è stata riconosciuta come terapia complementare per diverse condizioni: disturbi dell'umore, disturbi psicologici, disturbi del comportamento, disturbi del linguaggio e disturbi fisici. L’elaborato di tesi prevede una suddivisione in più parti dove si fornisce un’ampia panoramica riguardante l’applicazione e l’utilizzo della musicoterapia in ambito infermieristico. All’interno del Dipartimento di Salute Mentale si prende in considerazione l’applicazione della musicoterapia nelle strutture riabilitative. La prima parte dedica un’ampia veduta sull’argomento con la quale si cerca di dare una definizione esaustiva. A seguire un excursus partendo dalla storia di questa disciplina ed esaminando gli elementi essenziali del processo musicoterapico e metodiche in uso da parte dei professionisti, compresi gli elementi essenziali perché ciò possa avvenire, ovvero, gli strumenti musicali. Nella seconda parte si approfondisce l’argomento entrando in merito ai meccanismi fisiologici che permettono di dare un’impronta scientifica alla disciplina musicoterapica, qui vengono anche discussi gli ambiti applicativi nella pratica clinica. Nella parte finale del lavoro di tesi si approfondisce l’applicazione della musicoterapia nell’ambito della salute mentale. Una parte del lavoro comprende un’esperienza a livello territoriale, che tramite una raccolta di testimonianze in ambito clinico del territorio Cuneese, narra come viene applicata la musicoterapia nel suo insieme, coinvolgendo pazienti con disagio psichico.
Music therapy in the clinical practice of psychic distress: a narrative review
Music therapy is one of the complementary therapies that uses music and all its elements: sound, rhythm, melody and harmony to improve the mental and physical health of patients. This discipline has been recognized as a complementary therapy for several conditions: mood disorder, psychological disorder, behavior disorder, speech disorder and physical disorder. The thesis paper provides for a subdivision into several parts where a broad overview is provided regarding the application and use of music therapy in the nursing field. Within the Department of Mental Health, the application of music therapy in rehabilitation facilities is considered. The first part devotes a broad view on the subject with which we try to give a definition. Following an excursus starting from the history of this discipline and examining the essential elements of the music therapy process and methods used by professionals, including the essential elements for this to happen, namely, musical instruments.In the second part the topic is developened by going into the matter the physiological mechanisms that allow us to give a scientific imprint to the music therapy discipline, here the application fields in clinical practice are also discussed. In the final part of the thesis work, the application of music therapy in the field of mental health is explored. A part of the work includes a territorial experience, that through a collection of evidence in clinical settings in the Cuneo terrytory, narrates how music therapy is applied as a whole, involving patients with mental illness.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi di laurea musicoterapia (Donia Matrab) .pdf

non disponibili

Dimensione 632.09 kB
Formato Adobe PDF
632.09 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/4819