La disabilità, nel corso degli anni, è sempre stata oggetto di molti studi al fine di migliorare le condizioni di vita di chi ne è portatore. Diversi sono stati i progetti mirati a tale obiettivo e, nel seguente elaborato, si tratterà di uno di essi, cercando di comprendere quali sono stati i riscontri nella vita quotidiana all'interno della famiglia, attraverso colloqui con i genitori/caregiver dei ragazzi che vi hanno partecipato. Il progetto Do.Re.Mi (Domiciliarità e Reti Migliori) è stato attuato nel territorio Biellese e aveva come principale obiettivo quello di migliorare la qualità di vita a domicilio per le persone disabili attraverso una maggiore fruibilità delle informazioni sull'accesso ai Servizi, sulle opportunità del territorio, l'incremento dell'autonomia relazionale, maggiori relazioni sociali e miglior utilizzo del tempo libero. Nel primo capitolo si farà una trattazione generale sul concetto di disabilità, come è cambiato nel tempo e quali classificazioni possono essere effettuate. Successivamente, nel capitolo secondo, si effettuerà un excursus storico rispetto al quadro normativo di riferimento, attenzionando in modo particolare: la legge quadro per l'assistenza n. 104/92; la legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali n. 328/00; la legge sul Dopo di noi n. 112/16. Nei capitoli a seguire si entrerà nello specifico del progetto Do.Re.Mi., più precisamente questo verrà esposto nel dettaglio nel terzo capitolo, descrivendo tutte le varie fasi e quali sono state le attività previste. Nel quarto capitolo si descriverà l'esperienza fatta durante i mesi di Tirocinio all'interno del Consorzio Intercomunale dei servizi sociali IRIS; della partecipazione in prima persona alla realizzazione degli obiettivi progettuali e dell'elaborazione della "modellizzazione" del progetto. Nell'ultima parte della tesi ci si concentrerà sull'analisi di interviste sottoposte ai genitori dei ragazzi che hanno partecipato al progetto al fine di valutare in termini empirici il raggiungimento degli obiettivi preposti.

Disabilità ed autonomia: risultati di una ricerca condotta con le famiglie del progetto Do.Re.Mi. ​

GALLUZZO, CLORINDA
2018/2019

Abstract

La disabilità, nel corso degli anni, è sempre stata oggetto di molti studi al fine di migliorare le condizioni di vita di chi ne è portatore. Diversi sono stati i progetti mirati a tale obiettivo e, nel seguente elaborato, si tratterà di uno di essi, cercando di comprendere quali sono stati i riscontri nella vita quotidiana all'interno della famiglia, attraverso colloqui con i genitori/caregiver dei ragazzi che vi hanno partecipato. Il progetto Do.Re.Mi (Domiciliarità e Reti Migliori) è stato attuato nel territorio Biellese e aveva come principale obiettivo quello di migliorare la qualità di vita a domicilio per le persone disabili attraverso una maggiore fruibilità delle informazioni sull'accesso ai Servizi, sulle opportunità del territorio, l'incremento dell'autonomia relazionale, maggiori relazioni sociali e miglior utilizzo del tempo libero. Nel primo capitolo si farà una trattazione generale sul concetto di disabilità, come è cambiato nel tempo e quali classificazioni possono essere effettuate. Successivamente, nel capitolo secondo, si effettuerà un excursus storico rispetto al quadro normativo di riferimento, attenzionando in modo particolare: la legge quadro per l'assistenza n. 104/92; la legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali n. 328/00; la legge sul Dopo di noi n. 112/16. Nei capitoli a seguire si entrerà nello specifico del progetto Do.Re.Mi., più precisamente questo verrà esposto nel dettaglio nel terzo capitolo, descrivendo tutte le varie fasi e quali sono state le attività previste. Nel quarto capitolo si descriverà l'esperienza fatta durante i mesi di Tirocinio all'interno del Consorzio Intercomunale dei servizi sociali IRIS; della partecipazione in prima persona alla realizzazione degli obiettivi progettuali e dell'elaborazione della "modellizzazione" del progetto. Nell'ultima parte della tesi ci si concentrerà sull'analisi di interviste sottoposte ai genitori dei ragazzi che hanno partecipato al progetto al fine di valutare in termini empirici il raggiungimento degli obiettivi preposti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
845745_tesiclorindagalluzzo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.55 MB
Formato Adobe PDF
2.55 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/48152