Nel seguente elaborato sarà approfondito il tema dell'investimento nell'industria dell'acqua. La trattazione sarà sviluppata in tre parti principali con l'obiettivo di avvicinare gradualmente il lettore alle potenzialità ed ai rischi connessi a tale genere di investimento. Come per ogni investimento, è necessario svolgere una valutazione dei fondamentali relativi al mercato d'interesse. Pertanto, il primo capitolo si focalizzerà sull'evoluzione di domanda e disponibilità d'acqua attesa nei prossimi anni, sulla base delle stime attualmente reperibili. Sarà inoltre discussa la tesi a sostegno di una probabile transizione dell'acqua da risorsa prettamente comune a bene economico, fattore determinante nell'ottica di un investimento di medio ¿ lungo termine. Considerati i confini indefiniti e la trasversalità rispetto agli altri settori che caratterizzano l'industria dell'acqua, nel secondo capitolo saranno definiti gli ambiti di applicazione correlati alla risorsa idrica, dai campi più tradizionali dell'industria e dei servizi di pubblica utilità alle più moderne tecnologie. Gli ampi trend socioeconomici dell'industrializzazione e dell'urbanizzazione, il non trascurabile processo di riforma di istituzioni e politiche relative all'acqua, la razionalizzazione e consolidazione delle attività esistenti e la crescente competizione all'interno del mercato saranno esaminati dettagliatamente in qualità di driver di crescita della water industry. Definite le suddette premesse, sarà infine svolta un'analisi approfondita dei principali fondi d'investimento attivi nell'industria dell'acqua. Dopo averli suddivisi a seconda della tipologia di clientela (istituzionale e retail), i fondi saranno esaminati e confrontati per quanto concerne i seguenti aspetti: politiche e obiettivi contenuti all'interno dei Key Investor Information Document (KIID), profili commissionali, misure di performance aggiustate per il rischio e portafogli d'investimento. L'analisi dei KIID evidenzierà la più o meno diffusa presenza dei temi di sostenibilità ambientale e sociale all'interno della politica d'investimento perseguita dai fondi. Sulla base di un semplice modello di scoring saranno individuati i fondi che a parità di livello di rischio hanno ottenuto le migliori performance. Sarà così possibile valutare le risk adjusted perfomance registrate dai gestori alla luce di commissioni ed oneri sostenuti dall'investitore. Infine si discuteranno eventuali tendenze rilevate nel corso dell'analisi settoriale e geografica dei portafogli d'investimento.
Investimento nell'acqua
GIACOSA, VALERIO
2018/2019
Abstract
Nel seguente elaborato sarà approfondito il tema dell'investimento nell'industria dell'acqua. La trattazione sarà sviluppata in tre parti principali con l'obiettivo di avvicinare gradualmente il lettore alle potenzialità ed ai rischi connessi a tale genere di investimento. Come per ogni investimento, è necessario svolgere una valutazione dei fondamentali relativi al mercato d'interesse. Pertanto, il primo capitolo si focalizzerà sull'evoluzione di domanda e disponibilità d'acqua attesa nei prossimi anni, sulla base delle stime attualmente reperibili. Sarà inoltre discussa la tesi a sostegno di una probabile transizione dell'acqua da risorsa prettamente comune a bene economico, fattore determinante nell'ottica di un investimento di medio ¿ lungo termine. Considerati i confini indefiniti e la trasversalità rispetto agli altri settori che caratterizzano l'industria dell'acqua, nel secondo capitolo saranno definiti gli ambiti di applicazione correlati alla risorsa idrica, dai campi più tradizionali dell'industria e dei servizi di pubblica utilità alle più moderne tecnologie. Gli ampi trend socioeconomici dell'industrializzazione e dell'urbanizzazione, il non trascurabile processo di riforma di istituzioni e politiche relative all'acqua, la razionalizzazione e consolidazione delle attività esistenti e la crescente competizione all'interno del mercato saranno esaminati dettagliatamente in qualità di driver di crescita della water industry. Definite le suddette premesse, sarà infine svolta un'analisi approfondita dei principali fondi d'investimento attivi nell'industria dell'acqua. Dopo averli suddivisi a seconda della tipologia di clientela (istituzionale e retail), i fondi saranno esaminati e confrontati per quanto concerne i seguenti aspetti: politiche e obiettivi contenuti all'interno dei Key Investor Information Document (KIID), profili commissionali, misure di performance aggiustate per il rischio e portafogli d'investimento. L'analisi dei KIID evidenzierà la più o meno diffusa presenza dei temi di sostenibilità ambientale e sociale all'interno della politica d'investimento perseguita dai fondi. Sulla base di un semplice modello di scoring saranno individuati i fondi che a parità di livello di rischio hanno ottenuto le migliori performance. Sarà così possibile valutare le risk adjusted perfomance registrate dai gestori alla luce di commissioni ed oneri sostenuti dall'investitore. Infine si discuteranno eventuali tendenze rilevate nel corso dell'analisi settoriale e geografica dei portafogli d'investimento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
765705A_analisidifondicalcolieseriestoriche.xlsx.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.18 MB
Formato
Unknown
|
2.18 MB | Unknown | |
765705_waterinvestments.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.67 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.67 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/48134