Questo elaborato ha lo scopo di fornire al lettore una guida per l'utilizzo del software R per l'analisi statistica. Nel primo capitolo abbiamo analizzato i comandi principali di R e su come si eseguono, soffermandoci sul comando help e sulla permanenza e la rimozione dei dati. Nel secondo capitolo si è visto come inserire i dati, come creare matrici e come operare su di esse riponendo maggiormente attenzione sulla statistica descrittiva, in più abbiamo spiegato come importare dati con estensioni diverse, come ad esempio file Excel e di testo. Nel terzo capitolo abbiamo utilizzato i comandi per la creazione di tabelle e grafici tramite il pacchetto standard di R, con lo scopo di confrontarli tra loro per evidenziare eventuali differenze. Nel quarto capitolo abbiamo presentato il pacchetto grafico GGplot, come alternativa al classico comando plot di R. I due pacchetti sono stati confrontati in modo da mostrare limiti e potenzialità di entrambi. Nel quinto e sesto capitolo ci siamo soffermati sulla statistica inferenziale trattando il modello di regressione lineare semplice e il test della varianza a una via, andando ad analizzare due set di dati differenti. Al termine del presente lavoro di tesi è possibile ottenere una pratica guida all'utilizzo di R, soprautto per l'analisi statistica descrittiva.

Il Software R per l'analisi statistica, teoria e applicazioni

PORTOLANO, NICOLA
2018/2019

Abstract

Questo elaborato ha lo scopo di fornire al lettore una guida per l'utilizzo del software R per l'analisi statistica. Nel primo capitolo abbiamo analizzato i comandi principali di R e su come si eseguono, soffermandoci sul comando help e sulla permanenza e la rimozione dei dati. Nel secondo capitolo si è visto come inserire i dati, come creare matrici e come operare su di esse riponendo maggiormente attenzione sulla statistica descrittiva, in più abbiamo spiegato come importare dati con estensioni diverse, come ad esempio file Excel e di testo. Nel terzo capitolo abbiamo utilizzato i comandi per la creazione di tabelle e grafici tramite il pacchetto standard di R, con lo scopo di confrontarli tra loro per evidenziare eventuali differenze. Nel quarto capitolo abbiamo presentato il pacchetto grafico GGplot, come alternativa al classico comando plot di R. I due pacchetti sono stati confrontati in modo da mostrare limiti e potenzialità di entrambi. Nel quinto e sesto capitolo ci siamo soffermati sulla statistica inferenziale trattando il modello di regressione lineare semplice e il test della varianza a una via, andando ad analizzare due set di dati differenti. Al termine del presente lavoro di tesi è possibile ottenere una pratica guida all'utilizzo di R, soprautto per l'analisi statistica descrittiva.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
851955_il_software_r_per_l_analisi_statistica_teoria_e_applicazioni.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 941.87 kB
Formato Adobe PDF
941.87 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/48127