Al giorno d'oggi, in un mondo sempre più globalizzato, le imprese di qualsiasi dimensione devono implementare delle strategie di fusione e acquisizione per riuscire ad essere competitivi sul mercato, creando sinergie di costo e ricavo, e per non venire sopraffatti dalla concorrenza sempre più presente nel mercato. Il presente elaborato si basa sulla presentazione di un caso di aggregazione aziendale, più precisamente di un'acquisizione inversa, avente come obiettivo principale la creazione di un colosso aziendale nel mercato dell'eyewear e dell'eyecare, EssilorLuxottica. La prima parte dell'elaborato tratta il principio contabile internazionale IFRS 3 ¿ Business combination, con alcuni cenni all'IFRS 10 per identificare chi acquisisce il controllo, e quindi individuare l'acquirente nell'operazione. In particolare si è voluta dare maggior peso all'acquisizione inversa, ovvero una tipologia di acquisizione in cui l'acquirente legale, in realtà è l'acquisito contabile, e l'acquisito legale è l'acquirente contabile. La parte centrale dell'elaborato è dedicata all'introduzione del caso pratico, attraverso il racconto della storia delle due società, Essilor e Luxottica, l'analisi delle tappe e dei principali eventi che hanno portato alla loro fusione e la descrizione delle linee guide che caratterizzano il nuovo player mondiale dell'Eyewear e dell'Eyecare, EssilorLuxottica. Il terzo capitolo tratta l'applicazione contabile dell'IFRS 3, la presentazione del bilancio consolidato EssilorLuxottica e l'analisi delle principali voci su cui la business combination ha impattato in maniera significativa. Nell'ultima parte del lavoro si sono calcolati i principali indicatori finanziari, patrimoniali ed economici dei bilanci di Essilor e Luxottica nel 2018, nel 2017 e nel 2016, e il primo bilancio di EssiloLuxottica.

EssilorLuxottica: analisi di una complessa business combination.

DECOSTANZI, DANIELA
2018/2019

Abstract

Al giorno d'oggi, in un mondo sempre più globalizzato, le imprese di qualsiasi dimensione devono implementare delle strategie di fusione e acquisizione per riuscire ad essere competitivi sul mercato, creando sinergie di costo e ricavo, e per non venire sopraffatti dalla concorrenza sempre più presente nel mercato. Il presente elaborato si basa sulla presentazione di un caso di aggregazione aziendale, più precisamente di un'acquisizione inversa, avente come obiettivo principale la creazione di un colosso aziendale nel mercato dell'eyewear e dell'eyecare, EssilorLuxottica. La prima parte dell'elaborato tratta il principio contabile internazionale IFRS 3 ¿ Business combination, con alcuni cenni all'IFRS 10 per identificare chi acquisisce il controllo, e quindi individuare l'acquirente nell'operazione. In particolare si è voluta dare maggior peso all'acquisizione inversa, ovvero una tipologia di acquisizione in cui l'acquirente legale, in realtà è l'acquisito contabile, e l'acquisito legale è l'acquirente contabile. La parte centrale dell'elaborato è dedicata all'introduzione del caso pratico, attraverso il racconto della storia delle due società, Essilor e Luxottica, l'analisi delle tappe e dei principali eventi che hanno portato alla loro fusione e la descrizione delle linee guide che caratterizzano il nuovo player mondiale dell'Eyewear e dell'Eyecare, EssilorLuxottica. Il terzo capitolo tratta l'applicazione contabile dell'IFRS 3, la presentazione del bilancio consolidato EssilorLuxottica e l'analisi delle principali voci su cui la business combination ha impattato in maniera significativa. Nell'ultima parte del lavoro si sono calcolati i principali indicatori finanziari, patrimoniali ed economici dei bilanci di Essilor e Luxottica nel 2018, nel 2017 e nel 2016, e il primo bilancio di EssiloLuxottica.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
801194_danieladecostanzi_801194.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.5 MB
Formato Adobe PDF
1.5 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/48126