L'elaborato verte su una tema che fa parte della storia dell'uomo da sempre: il suicidio. Al giorno d'oggi il suicidio è un grave problema nella salute pubblica, in quanto è una delle prime cause di morte nel mondo soprattutto tra i giovani. In prima analisi, l'obiettivo dell'elaborato è quello fornire una panoramica sul comportamento suicidario che tenta di fare chiarezza sulla storia e le caratteristiche che contraddistinguono e rendono questo fenomeno complesso e quindi difficile da trattare. Nel secondo capitolo mi è sembrato opportuno fornire al lettore una disamina delle caratteristiche del termine ¿tentativo di suicidio¿ analizzandone l'epidemiologia, i principali fattori di rischio e nello specifico quello della ripetizione del comportamento suicidario. Il terzo capitolo, invece, cerca di presentare quali sono secondo la letteratura più recente i principali trattamenti psicoterapeutici e farmacologici efficaci per i pazienti ad alto rischio suicidario. Il quarto capitolo si concentra sull'importanza e il potenziale della prevenzione del comportamento suicidario approfondendo quelle che sono le caratteristiche di due popolazioni a rischio: i giovani e gli anziani. Il capitolo conclusivo del mio elaborato vuole presentare il ¿Progetto Precipitati¿, nato in collaborazione con il CTO della Città della Salute e della Scienza di Torino. L'idea di base del progetto di ricerca è quella di indagare e valutare il rischio e l'intenzione suicidaria dei pazienti ¿precipitati" ricoverati al CTO, per poter eventualmente formulare un programma minimo di prevenzione della ripetizione del comportamento suicidario.

Comportamento suicidario: presentazione del "Progetto Precipitati" in collaborazione con il CTO

NAPOLITANO, EMILIA
2018/2019

Abstract

L'elaborato verte su una tema che fa parte della storia dell'uomo da sempre: il suicidio. Al giorno d'oggi il suicidio è un grave problema nella salute pubblica, in quanto è una delle prime cause di morte nel mondo soprattutto tra i giovani. In prima analisi, l'obiettivo dell'elaborato è quello fornire una panoramica sul comportamento suicidario che tenta di fare chiarezza sulla storia e le caratteristiche che contraddistinguono e rendono questo fenomeno complesso e quindi difficile da trattare. Nel secondo capitolo mi è sembrato opportuno fornire al lettore una disamina delle caratteristiche del termine ¿tentativo di suicidio¿ analizzandone l'epidemiologia, i principali fattori di rischio e nello specifico quello della ripetizione del comportamento suicidario. Il terzo capitolo, invece, cerca di presentare quali sono secondo la letteratura più recente i principali trattamenti psicoterapeutici e farmacologici efficaci per i pazienti ad alto rischio suicidario. Il quarto capitolo si concentra sull'importanza e il potenziale della prevenzione del comportamento suicidario approfondendo quelle che sono le caratteristiche di due popolazioni a rischio: i giovani e gli anziani. Il capitolo conclusivo del mio elaborato vuole presentare il ¿Progetto Precipitati¿, nato in collaborazione con il CTO della Città della Salute e della Scienza di Torino. L'idea di base del progetto di ricerca è quella di indagare e valutare il rischio e l'intenzione suicidaria dei pazienti ¿precipitati" ricoverati al CTO, per poter eventualmente formulare un programma minimo di prevenzione della ripetizione del comportamento suicidario.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
873250_tesifinale-convertito.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.56 MB
Formato Adobe PDF
1.56 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/48118