Lo scopo di questa tesi è quello di analizzare l'ambito delle malattie psicosomatiche prendendo come esempio la sindrome da dolore pelvico cronico proponendo strategie di diagnosi e di trattamento. In particolare è stata presa in considerazione la sindrome da dolore pelvico cronico e ne sono state trattate l'eziopatogenesi, la diagnosi e la sintomatologia, tenendo sempre in considerazione la grande interconnessione del rapporto tra mente e corpo per spiegare la sindrome. Questa grande connessione non può prescindere dalla malattia come non può prescindere dal trattamento. Dopo un breve accenno ai numerosi trattamenti esistenti sia per le sindromi psicosomatiche che per la sindrome da dolore pelvico cronico, è stata presa in considerazione l'analisi bioenergetica come proposta di trattamento. L'analisi bioenergetica si occupa di trattare il paziente sia a livello fisico che a livello psichico, in particolare accogliendo e trattando i vissuti che emergono nel soggetto in seguito alla rimozione delle tensioni legate al corpo. È quindi un trattamento che in particolar modo tiene in considerazione la connessione di mentale e corporeo in un'ottica di trattamento per il benessere dell'individuo.
Dal silenzio al linguaggio del corpo: aspetti psicologici nella sindrome da dolore pelvico cronico
GALLI, MARIANNA
2018/2019
Abstract
Lo scopo di questa tesi è quello di analizzare l'ambito delle malattie psicosomatiche prendendo come esempio la sindrome da dolore pelvico cronico proponendo strategie di diagnosi e di trattamento. In particolare è stata presa in considerazione la sindrome da dolore pelvico cronico e ne sono state trattate l'eziopatogenesi, la diagnosi e la sintomatologia, tenendo sempre in considerazione la grande interconnessione del rapporto tra mente e corpo per spiegare la sindrome. Questa grande connessione non può prescindere dalla malattia come non può prescindere dal trattamento. Dopo un breve accenno ai numerosi trattamenti esistenti sia per le sindromi psicosomatiche che per la sindrome da dolore pelvico cronico, è stata presa in considerazione l'analisi bioenergetica come proposta di trattamento. L'analisi bioenergetica si occupa di trattare il paziente sia a livello fisico che a livello psichico, in particolare accogliendo e trattando i vissuti che emergono nel soggetto in seguito alla rimozione delle tensioni legate al corpo. È quindi un trattamento che in particolar modo tiene in considerazione la connessione di mentale e corporeo in un'ottica di trattamento per il benessere dell'individuo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
873255_tesimagistralegalli.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
687.53 kB
Formato
Adobe PDF
|
687.53 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/48111