INTRODUZIONE L'obiettivo di questa tesi è tradurre e commentare il racconto Hong xie (红鞋, scarpe rosse) di Zhang Yueran (张悦然), pubblicato nel 2004 dalla casa editrice Shanghai yiwen chubanshe (上海译文出版社). Scarpe rosse è la drammatica storia di un sicario e della ragazza a cui si lega indissolubilmente, caratterizzata da un'atmosfera inquietante e dal chiaro gusto per la morte. La tesi si articola in tre capitoli, il primo è una sorta di inquadramento panoramico che presenta l'autrice e la sua produzione. Zhang Yueran è una scrittrice che ha riscosso un certo successo tra i giovani, i cui soggetti di indagine preferiti ben si uniformano a quelli trattati dagli scrittori della sua generazione ¿gli scrittori post-anni Ottanta¿ da cui però si distingue per una maggiore serietà nell'approccio alla letteratura. A una breve biografia dell'autrice, segue una presentazione di questo gruppo letterario, che appartiene ai cosiddetti balinghou (八零后, generazione post-anni Ottanta). Descrivo il contesto in cui questi si sviluppano e alcune loro caratteristiche distintive, per poi concentrarmi sulla figura della balinghou Zhang Yueran, la ¿fanciulla di giada¿. Zhang è un'autrice molto prolifica, dopo averne elencato le opere e i premi ottenuti, procedo focalizzandomi sui suoi primi lavori e individuandone i temi ricorrenti e le peculiarità stilistiche ¿quali amore, violenza e tragicità¿ per finire con un approfondimento finale su Hong xie. Nel secondo capitolo mi occupo invece di analizzare il testo qui in esame nella sua unicità, dal punto di vista formale e contenutistico. In primo luogo faccio considerazioni sulle modalità di narrazione impiegate. Analizzo il problema dell'ambiguità del punto di vista e dell'uso del discorso indiretto libero, la sintassi e il caratteristico andamento spezzato della frase, le specificità lessicali. In un secondo momento passo alle riflessioni circa i contenuti del testo: le tematiche di amore, morte e arte; uno studio della struttura circolare dell'opera e delle figure dei protagonisti ed infine la simbologia che si cela dietro alle scarpe e alla pistola, gli accessori chiave dei protagonisti. Il terzo e ultimo capitolo è dedicato al commento alla traduzione. Tenendo come traccia l'analisi formale fatta nel capitolo precedente, affronto punto per punto le problematiche incontrate durante il processo traduttivo. Il capitolo si apre con la spiegazione dell'impianto del progetto formulato, esplicitando la dominante della traduzione e gli strumenti traduttologici adottati, così come il lettore modello a cui faccio riferimento. Fornisce esempi del modo in cui ho lavorato e delle soluzioni scelte, tra i quali: la gestione delle similitudini, delle espressioni idiomatiche e dei realia, la resa delle onomatopee e dei colori. Nel compilare la tesi, per quanto riguarda il discorso di critica alla produzione di Zhang Yueran, mi sono servita principalmente di articoli in lingua cinese, dal momento che sono quasi del tutto assenti studi in lingue europee relativi alla sua produzione.
Sulle orme di Zhang Yueran (1982- ): SCARPE ROSSE Traduzione e commento
BIANCO, GIULIA
2017/2018
Abstract
INTRODUZIONE L'obiettivo di questa tesi è tradurre e commentare il racconto Hong xie (红鞋, scarpe rosse) di Zhang Yueran (张悦然), pubblicato nel 2004 dalla casa editrice Shanghai yiwen chubanshe (上海译文出版社). Scarpe rosse è la drammatica storia di un sicario e della ragazza a cui si lega indissolubilmente, caratterizzata da un'atmosfera inquietante e dal chiaro gusto per la morte. La tesi si articola in tre capitoli, il primo è una sorta di inquadramento panoramico che presenta l'autrice e la sua produzione. Zhang Yueran è una scrittrice che ha riscosso un certo successo tra i giovani, i cui soggetti di indagine preferiti ben si uniformano a quelli trattati dagli scrittori della sua generazione ¿gli scrittori post-anni Ottanta¿ da cui però si distingue per una maggiore serietà nell'approccio alla letteratura. A una breve biografia dell'autrice, segue una presentazione di questo gruppo letterario, che appartiene ai cosiddetti balinghou (八零后, generazione post-anni Ottanta). Descrivo il contesto in cui questi si sviluppano e alcune loro caratteristiche distintive, per poi concentrarmi sulla figura della balinghou Zhang Yueran, la ¿fanciulla di giada¿. Zhang è un'autrice molto prolifica, dopo averne elencato le opere e i premi ottenuti, procedo focalizzandomi sui suoi primi lavori e individuandone i temi ricorrenti e le peculiarità stilistiche ¿quali amore, violenza e tragicità¿ per finire con un approfondimento finale su Hong xie. Nel secondo capitolo mi occupo invece di analizzare il testo qui in esame nella sua unicità, dal punto di vista formale e contenutistico. In primo luogo faccio considerazioni sulle modalità di narrazione impiegate. Analizzo il problema dell'ambiguità del punto di vista e dell'uso del discorso indiretto libero, la sintassi e il caratteristico andamento spezzato della frase, le specificità lessicali. In un secondo momento passo alle riflessioni circa i contenuti del testo: le tematiche di amore, morte e arte; uno studio della struttura circolare dell'opera e delle figure dei protagonisti ed infine la simbologia che si cela dietro alle scarpe e alla pistola, gli accessori chiave dei protagonisti. Il terzo e ultimo capitolo è dedicato al commento alla traduzione. Tenendo come traccia l'analisi formale fatta nel capitolo precedente, affronto punto per punto le problematiche incontrate durante il processo traduttivo. Il capitolo si apre con la spiegazione dell'impianto del progetto formulato, esplicitando la dominante della traduzione e gli strumenti traduttologici adottati, così come il lettore modello a cui faccio riferimento. Fornisce esempi del modo in cui ho lavorato e delle soluzioni scelte, tra i quali: la gestione delle similitudini, delle espressioni idiomatiche e dei realia, la resa delle onomatopee e dei colori. Nel compilare la tesi, per quanto riguarda il discorso di critica alla produzione di Zhang Yueran, mi sono servita principalmente di articoli in lingua cinese, dal momento che sono quasi del tutto assenti studi in lingue europee relativi alla sua produzione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
761712_giuliabianco761712.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.66 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.66 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/48082