The main purpose of the thesis is analysing the role of the social outcast in New Zealand's mid-twentieth-century society through the eyes of Janet Frame. The author considered herself an outsider, despite her numerous attempts to be accepted by her family and relations. The work is divided into two parts. The former concerns the role of the outsider within society, whilst the latter deals with the outcast outside society. The first part also includes an analysis of the cultural, social and personal causes which might have affected Janet Frame's attitude towards the society which surrounded her. Finally, a survey of the three main characters of her first novel Owls Do Cry is carried out in the last chapter of the first section. The second part of the thesis gives a general insight of psychiatry and the conditions of mental hospitals in New Zealand throughout the twentieth century. In the last chapter the focus is shifted to Faces in the Water and the journey of its main character, Istina Mavet, through the wards of numerous mental institutions. It also highlights the fragility of the boundary between the worlds of the sane and the insane.
Lo scopo di questa tesi è analizzare il ruolo dell'emarginato sociale nella Nuova Zelanda della prima metà del XX secolo attraverso il punto di vista di Janet Frame. L'autrice stessa può essere considerata un'emarginata sociale, nonostante i suoi numerosi tentativi di essere accettata da familiari e amici. La tesi è divisa in due parti: la prima analizza il ruolo del reietto che si muove all'interno della società, mentre la seconda esamina il suo ruolo una volta che è stato allontanato da ogni gruppo sociale. Nella prima parte vengono inoltre esaminati una serie di fattori sociali, culturali ma anche personali, che potrebbero aver contribuito a portare l'autrice all'emarginazione. L'ultimo capitolo della prima parte è dedicato all'analisi del romanzo Owls Do Cry e dei suoi tre personaggi principali. Nella seconda parte l'attenzione si sposta sulla condizione generale della psichiatria e degli istituti psichiatrici della Nuova Zelanda nel XX secolo e sulla testimonianza che, a tal proposito, Janet Frame ha lasciato nel suo secondo romanzo, Faces in the Water. L'ultimo capitolo volge l'attenzione all'esperienza della protagonista all'interno di numerosi istituti psichiatrici e al fragile confine che divide i malati mentali dai sani.
I reietti nel mondo: il disadattato sociale nell'universo di Janet Frame
DELL'AQUILA, ELEONORA
2017/2018
Abstract
Lo scopo di questa tesi è analizzare il ruolo dell'emarginato sociale nella Nuova Zelanda della prima metà del XX secolo attraverso il punto di vista di Janet Frame. L'autrice stessa può essere considerata un'emarginata sociale, nonostante i suoi numerosi tentativi di essere accettata da familiari e amici. La tesi è divisa in due parti: la prima analizza il ruolo del reietto che si muove all'interno della società, mentre la seconda esamina il suo ruolo una volta che è stato allontanato da ogni gruppo sociale. Nella prima parte vengono inoltre esaminati una serie di fattori sociali, culturali ma anche personali, che potrebbero aver contribuito a portare l'autrice all'emarginazione. L'ultimo capitolo della prima parte è dedicato all'analisi del romanzo Owls Do Cry e dei suoi tre personaggi principali. Nella seconda parte l'attenzione si sposta sulla condizione generale della psichiatria e degli istituti psichiatrici della Nuova Zelanda nel XX secolo e sulla testimonianza che, a tal proposito, Janet Frame ha lasciato nel suo secondo romanzo, Faces in the Water. L'ultimo capitolo volge l'attenzione all'esperienza della protagonista all'interno di numerosi istituti psichiatrici e al fragile confine che divide i malati mentali dai sani.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
731730_themisfitsoftheworld.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.7 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/48080