Questa tesi illustra l'importanza dello spazio sonoro nelle registrazioni di popular music. La spazializzazione è uno strumento fondamentale nella produzione discografica, mattone posto alla base della costruzione del mix tra le sorgenti sonore a livello tecnico, a livello estetico e a livello di produzione di significato. Lo spazio sonoro viene esaminato in termini di composizione, costruzione e produzione da parte dell'artista ma anche in termini di percezione e ricezione da parte dell'ascoltatore; questi due differenti ambiti sono fortemente legati al contesto sociale, politico ed estetico dell'artista e dell'ascoltatore. La tesi è suddivisa in tre parti. Dopo l'introduzione con alcune indicazioni per la lettura, la prima parte è composta da tre capitoli. Nel primo viene introdotto il concetto di spazio sonoro e vengono analizzati gli strumenti utilizzati per la sua creazione; il secondo capitolo illustra i modelli analitici sviluppati fino ad ora per la rappresentazione e lo studio della spazializzazione nella popular music; il terzo capitolo si focalizza sulle caratteristiche della percezione da parte dell'ascoltatore. La seconda parte della tesi è composta dal quarto e dal quinto capitolo che descrivono gli utilizzi dello spazio sonoro a livello musicale ed extramusicale, approfondendo alcune caratteristiche legate al genere. La terza parte è composta dal sesto e dal settimo capitolo che forniscono un quadro storico ed evolutivo; essi ripercorrono l'uso dello spazio sonoro nella popular music registrata, mettendo in evidenza l'impatto della tecnologia dai tempi del fonografo alle più recenti applicazioni. L'ultimo capitolo rappresenta una sorta di "bonus track", andando oltre l'architettura complessiva della tesi. L'analisi del brano "Tanca" dell'artista Iosonouncane vuole essere l'applicazione delle teorie illustrate nel corso della tesi e intende dimostrare l'importanza dello spazio sonoro inteso come spazio musicale primario.
I Heard a New World - Lo spazio sonoro nella popular music
FRAGALE, AZZURRA
2017/2018
Abstract
Questa tesi illustra l'importanza dello spazio sonoro nelle registrazioni di popular music. La spazializzazione è uno strumento fondamentale nella produzione discografica, mattone posto alla base della costruzione del mix tra le sorgenti sonore a livello tecnico, a livello estetico e a livello di produzione di significato. Lo spazio sonoro viene esaminato in termini di composizione, costruzione e produzione da parte dell'artista ma anche in termini di percezione e ricezione da parte dell'ascoltatore; questi due differenti ambiti sono fortemente legati al contesto sociale, politico ed estetico dell'artista e dell'ascoltatore. La tesi è suddivisa in tre parti. Dopo l'introduzione con alcune indicazioni per la lettura, la prima parte è composta da tre capitoli. Nel primo viene introdotto il concetto di spazio sonoro e vengono analizzati gli strumenti utilizzati per la sua creazione; il secondo capitolo illustra i modelli analitici sviluppati fino ad ora per la rappresentazione e lo studio della spazializzazione nella popular music; il terzo capitolo si focalizza sulle caratteristiche della percezione da parte dell'ascoltatore. La seconda parte della tesi è composta dal quarto e dal quinto capitolo che descrivono gli utilizzi dello spazio sonoro a livello musicale ed extramusicale, approfondendo alcune caratteristiche legate al genere. La terza parte è composta dal sesto e dal settimo capitolo che forniscono un quadro storico ed evolutivo; essi ripercorrono l'uso dello spazio sonoro nella popular music registrata, mettendo in evidenza l'impatto della tecnologia dai tempi del fonografo alle più recenti applicazioni. L'ultimo capitolo rappresenta una sorta di "bonus track", andando oltre l'architettura complessiva della tesi. L'analisi del brano "Tanca" dell'artista Iosonouncane vuole essere l'applicazione delle teorie illustrate nel corso della tesi e intende dimostrare l'importanza dello spazio sonoro inteso come spazio musicale primario.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
197521_iheardanewworldazzurrafragale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
7.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.34 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/48072