La tesi offre l'edizione di quarantuno epistole (di cui quattro sinora inedite) di Antonio Beccadelli, detto il Panormita, al questore milanese Cambio Zambeccari, composte tra il 1427 e il 1431. Ogni lettera è corredata di traduzione italiana e commento storico-letterario ai luoghi più significativi. Il testo latino, criticamente approntato, è tratto dal codice J b IX 9 dell'Archivio di Stato di Torino, ma per la costituzione del testo mi sono avvalso della collazione di un autografo beccadellino (Vat. lat. 3371) e di alcune altre miscellanee umanistiche, nonché delle edizioni a stampa antiche e moderne. Questo lavoro mi ha quindi permesso di delineare un profilo biografico, ampliato e arricchito, di Cambio Zambeccari e della sua influenza nella Milano viscontea di primo Quattrocento; al tempo stesso, ha reso possibile un'indagine più approfondita della genesi e della composizione di un progetto editoriale del carteggio (a cura di Enrichetto Astense, ora confluito nel codice Taurinense) che precedette la raccolta canonica confezionata dallo stesso Panormita.​

Lettere del Panormita a Cambio Zambeccari. Edizione, traduzione e commento dal cod. J b IX 9 dell'Archivio di Stato di Torino​

MIOLANO, SIMONE
2018/2019

Abstract

La tesi offre l'edizione di quarantuno epistole (di cui quattro sinora inedite) di Antonio Beccadelli, detto il Panormita, al questore milanese Cambio Zambeccari, composte tra il 1427 e il 1431. Ogni lettera è corredata di traduzione italiana e commento storico-letterario ai luoghi più significativi. Il testo latino, criticamente approntato, è tratto dal codice J b IX 9 dell'Archivio di Stato di Torino, ma per la costituzione del testo mi sono avvalso della collazione di un autografo beccadellino (Vat. lat. 3371) e di alcune altre miscellanee umanistiche, nonché delle edizioni a stampa antiche e moderne. Questo lavoro mi ha quindi permesso di delineare un profilo biografico, ampliato e arricchito, di Cambio Zambeccari e della sua influenza nella Milano viscontea di primo Quattrocento; al tempo stesso, ha reso possibile un'indagine più approfondita della genesi e della composizione di un progetto editoriale del carteggio (a cura di Enrichetto Astense, ora confluito nel codice Taurinense) che precedette la raccolta canonica confezionata dallo stesso Panormita.​
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
806713_miolano-lettere_del_panormita_a_cambio_zambeccari.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.86 MB
Formato Adobe PDF
2.86 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/48043