La nostra contemporaneità ci porta ad essere sommersi da discorsi visivi (e non). Essi si schiudono alle prime luci dell’alba, per essere: dentro e fuori casa, durante ogni spostamento, per strada, nei luoghi pubblici oltre che in una veste digitale, analogica; e “cessare di esistere” qualche minuto prima che ogni persona vada a dormire. La finestra di discorsi si apre, principalmente (ma non solo vista l’importanza della macchina fotografica), con il telefono, apparecchio sempre tra le nostre mani e loro stesse protesi, come afferma il sociologo Marshall McLuhan. Davanti a questi discorsi visivi il genere umano non resta inerte, attonito; ma diventa creatore, protagonista, fotografo, cercando di fruttare tutti i mezzi a propria disposizione per esprimere il bisogno di comunicare. Ne sono un esempio: le inquadratura, le forme, ma soprattutto il colore, elemento enunciazionale per eccellenza. Partendo proprio dalla selezione fotografica si passa alla storia affascinante, mutata nel corso dei secoli ( e mai statica) dei colori. Quest’ultima trova un intrecciato con un’analisi semiotica che conduce allo studio dei filtri. Grazie a delle domande iniziali, tra le quali: “Perché si decide di usare i filtri?”, “Quale fascia di età ne utilizza maggiormente?”, “Quali sono i preferiti?” si analizza questo vasto mondo rapportato ai social networks. Nello studio non sono presi in esame solo le piattaforme diventate famose proprio per i filtri come Instagram, ma si cerca di adottare una più ampia e contro visione menzionando anche il recente caso di BeReal.
Dietro il filtro, oltre l'obiettivo. Il potere del colore dalla fotografia ai social networks
PRINCIPE, MELISSA
2022/2023
Abstract
La nostra contemporaneità ci porta ad essere sommersi da discorsi visivi (e non). Essi si schiudono alle prime luci dell’alba, per essere: dentro e fuori casa, durante ogni spostamento, per strada, nei luoghi pubblici oltre che in una veste digitale, analogica; e “cessare di esistere” qualche minuto prima che ogni persona vada a dormire. La finestra di discorsi si apre, principalmente (ma non solo vista l’importanza della macchina fotografica), con il telefono, apparecchio sempre tra le nostre mani e loro stesse protesi, come afferma il sociologo Marshall McLuhan. Davanti a questi discorsi visivi il genere umano non resta inerte, attonito; ma diventa creatore, protagonista, fotografo, cercando di fruttare tutti i mezzi a propria disposizione per esprimere il bisogno di comunicare. Ne sono un esempio: le inquadratura, le forme, ma soprattutto il colore, elemento enunciazionale per eccellenza. Partendo proprio dalla selezione fotografica si passa alla storia affascinante, mutata nel corso dei secoli ( e mai statica) dei colori. Quest’ultima trova un intrecciato con un’analisi semiotica che conduce allo studio dei filtri. Grazie a delle domande iniziali, tra le quali: “Perché si decide di usare i filtri?”, “Quale fascia di età ne utilizza maggiormente?”, “Quali sono i preferiti?” si analizza questo vasto mondo rapportato ai social networks. Nello studio non sono presi in esame solo le piattaforme diventate famose proprio per i filtri come Instagram, ma si cerca di adottare una più ampia e contro visione menzionando anche il recente caso di BeReal.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
900328_tesi_magistrale_principe_melissa_900328.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
7.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.05 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/48034