Obesity is the largest non-infectious epidemic of our millennium. This pathology has been the subject of numerous studies in the literature, as it represents an important risk factor for many organic and psychiatric pathologies. Given the severity and the global diffusion of the pathology, it is essential to adopt a multidisciplinary approach for its investigation, in order to clarify the mechanisms underlying it. This current outlook has inspired the hypothesis of this research. This paper has the purpose of investigating a cognitive alteration that is assumed to exist in the observed population: the alteration of the perception of the sense of agency. Sense of agency can be defined as the ability to perceive control over one's actions and their consequences. Experimental research was carried out to verify the hypothesis of the paper, i.e. the presence of an alteration of the sense of agency in obese subjects. Two groups were recruited, one experimental consisting of obese patients, and one control consisting of normal weight subjects. The two groups underwent two experimental tasks aimed at assessing the integrity of the sense of agency and multi-sensory integration: the AJ task and the SJ task. The performances of the two groups were compared through statistical analysis of the data. The results of this study showed a significant alteration of the sense of agency in obese subjects, as the performance of these in both tasks was statistically significantly different when compared with the performance of the control subjects for the same tasks. This thesis therefore fits into the framework of neuropsychological research. Our results can be taken as a possible starting point for the desirable study of cognitive aspects in the obese population in future research. ​

L'obesità rappresenta l'epidemia non infettiva di più vaste proporzioni del nostro millennio. Questa patologia è stata oggetto di numerosi studi in letteratura in quanto fattore di rischio importante per quanto riguarda un gran numero di patologie organiche e psichiatriche. Date la severità e la diffusione globale della patologia, risulta fondamentale adottare un approccio di tipo multidisciplinare per la sua indagine, in modo da chiarire i meccanismi sottostanti ad essa. Il panorama attuale appena esposto ha ispirato l'ipotesi di questa ricerca. Questo elaborato ha lo scopo di indagare un'alterazione cognitiva che si ipotizza essere presente nella popolazione obesa, ovvero l'alterazione della percezione di sense of agency, intesa come la capacità di percepire controllo sulle proprie azioni e sulle loro conseguenze. Per verificare l'ipotesi di partenza dell'elaborato, ovvero la presenza di un'alterazione del sense of agency nei soggetti obesi, è stata condotta una ricerca sperimentale. Sono stati reclutati due gruppi, uno sperimentale composto da pazienti obesi, e uno di controllo composto da soggetti normopeso. I due gruppi sono stati sottoposti a due compiti sperimentali volti a valutare l'integrità del sense of agency e dell'integrazione multisensoriale: il compito AJ e il compito SJ. Le prestazioni dei due gruppi sono state confrontate attraverso l'analisi statistica dei dati. I risultati dello studio hanno mostrato una significativa alterazione del sense of agency nei soggetti obesi, in quanto la prestazione di questi in entrambi i compiti è risultata differire in modo statisticamente significativo quando confrontata con la prestazione dei soggetti di controllo ai medesimi compiti. Questa tesi si inserisce dunque nel quadro della ricerca neuropsicologica, e si propone come un possibile punto di partenza per l'auspicabile approfondimento degli aspetti cognitivi nella popolazione obesa in studi futuri. ​

Il sense of agency nell'obesità

DAVID, INGRID
2019/2020

Abstract

L'obesità rappresenta l'epidemia non infettiva di più vaste proporzioni del nostro millennio. Questa patologia è stata oggetto di numerosi studi in letteratura in quanto fattore di rischio importante per quanto riguarda un gran numero di patologie organiche e psichiatriche. Date la severità e la diffusione globale della patologia, risulta fondamentale adottare un approccio di tipo multidisciplinare per la sua indagine, in modo da chiarire i meccanismi sottostanti ad essa. Il panorama attuale appena esposto ha ispirato l'ipotesi di questa ricerca. Questo elaborato ha lo scopo di indagare un'alterazione cognitiva che si ipotizza essere presente nella popolazione obesa, ovvero l'alterazione della percezione di sense of agency, intesa come la capacità di percepire controllo sulle proprie azioni e sulle loro conseguenze. Per verificare l'ipotesi di partenza dell'elaborato, ovvero la presenza di un'alterazione del sense of agency nei soggetti obesi, è stata condotta una ricerca sperimentale. Sono stati reclutati due gruppi, uno sperimentale composto da pazienti obesi, e uno di controllo composto da soggetti normopeso. I due gruppi sono stati sottoposti a due compiti sperimentali volti a valutare l'integrità del sense of agency e dell'integrazione multisensoriale: il compito AJ e il compito SJ. Le prestazioni dei due gruppi sono state confrontate attraverso l'analisi statistica dei dati. I risultati dello studio hanno mostrato una significativa alterazione del sense of agency nei soggetti obesi, in quanto la prestazione di questi in entrambi i compiti è risultata differire in modo statisticamente significativo quando confrontata con la prestazione dei soggetti di controllo ai medesimi compiti. Questa tesi si inserisce dunque nel quadro della ricerca neuropsicologica, e si propone come un possibile punto di partenza per l'auspicabile approfondimento degli aspetti cognitivi nella popolazione obesa in studi futuri. ​
ITA
Obesity is the largest non-infectious epidemic of our millennium. This pathology has been the subject of numerous studies in the literature, as it represents an important risk factor for many organic and psychiatric pathologies. Given the severity and the global diffusion of the pathology, it is essential to adopt a multidisciplinary approach for its investigation, in order to clarify the mechanisms underlying it. This current outlook has inspired the hypothesis of this research. This paper has the purpose of investigating a cognitive alteration that is assumed to exist in the observed population: the alteration of the perception of the sense of agency. Sense of agency can be defined as the ability to perceive control over one's actions and their consequences. Experimental research was carried out to verify the hypothesis of the paper, i.e. the presence of an alteration of the sense of agency in obese subjects. Two groups were recruited, one experimental consisting of obese patients, and one control consisting of normal weight subjects. The two groups underwent two experimental tasks aimed at assessing the integrity of the sense of agency and multi-sensory integration: the AJ task and the SJ task. The performances of the two groups were compared through statistical analysis of the data. The results of this study showed a significant alteration of the sense of agency in obese subjects, as the performance of these in both tasks was statistically significantly different when compared with the performance of the control subjects for the same tasks. This thesis therefore fits into the framework of neuropsychological research. Our results can be taken as a possible starting point for the desirable study of cognitive aspects in the obese population in future research. ​
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
801806_davidingrid801806.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.25 MB
Formato Adobe PDF
1.25 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/47994