Vulvodynia is described as a discomfort, a burning, sometimes a burning pain in the vulvar area. It is a complex multifactorial syndrome that requires strong interdisciplinary skills and which today still represents a major challenge for health professionals. In fact, many of them are not yet able to recognize it in time and to treat it effectively, hampered by the fact that it is a pathology of unknown etiology, extremely heterogeneous and on which the scientific literature has not yet fully considered. This has led over time to an overdiagnosis and inappropriate management of the disease, despite the fact that, to date, 4 million women in Italy are afflicted by this problem. The dysfunctional vulvar pain, which is at the base, is caused by an important central sensitization that distinguishes it from inflammatory and neuropathic pain: we try to focus the correct diagnosis of vulvodynia on this distinction. Vulvodynia is not only a purely medical problem but also shows itself as a social, political and economic problem. The set of symptoms it causes (such as itching, burning, swelling of the lips, abundant vaginal discharge, vestibular fissures) and the diagnostic delay of which it is characterized hinder the early identification of the underlying cause and the choice of more suitable therapeutic treatments. This has a negative effect on both the working life of these women and the intimate relationship they have with their partner and also on their economic conditions. In fact, it is estimated that patients with vulvodynia have to spend thousands of euros a month for treatments and this leads most of them to be forced to give up treatment, because they are unable to support them financially. Therefore, the main objective of this thesis is to investigate the phenomenon of vulvodynia, recognizing it as a chronic disabling disease that affects young women.
La vulvodinia viene descritta come un disagio, un bruciore, a volte un dolore urente in area vulvare. Essa è una sindrome complessa multifattoriale che richiede forti competenze interdisciplinari e che ad oggi rappresenta ancora una sfida importante per i professionisti sanitari. Infatti, molti di loro non sono ancora in grado di riconoscerla in tempo e di trattarla efficacemente, ostacolati dal fatto che è una patologia di eziologia sconosciuta, estremamente eterogenea e su cui la letteratura scientifica non si è ancora soffermata esaustivamente. Questo ha portato nel tempo ad una sovradiagnosi e gestione inappropriata della malattia, nonostante si conti che, ad oggi, 4 milioni di donne in Italia sono afflitte da questo problema. Il dolore vulvare disfuzionale, che è vi è alla base, è causato da un’importante sensibilizzazione centrale che lo distingue dal dolore di tipo infiammatorio e di tipo neuropatico: è su questa distinzione che si cerca di far concentrare la diagnosi corretta di vulvodinia. La vulvodinia non si limita ad essere una problematica prettamente medica ma si mostra anche come una problematica sociale, politica ed economica. L’insieme di sintomi che provoca (come prurito, bruciore, gonfiore delle labbra, perdite vaginali abbondanti, ragadi vestibolari) e il ritardo diagnostico di cui è caratterizzata ostacolano l’individuazione precoce della causa alla base e la scelta di trattamenti terapeutici più idonei. Questo sfocia negativamente sia sulla vita lavorativa di queste donne, sia sul rapporto intimo che hanno con il proprio partner ma anche sulle loro condizioni economiche. Si conta, infatti, che le pazienti affette da vulvodinia debbano spendere migliaia di euro al mese per i trattamenti e questo porta la maggior parte di loro ad essere costretta a rinunciare alle cure, perché non in grado di sostenerle economicamente. Quindi, l’obiettivo principale di questa tesi è quello di indagare il fenomeno della vulvodinia, riconoscendola come malattia cronica invalidante che colpisce le giovani donne.
Approccio terapeutico alle giovani donne affette da vulvodinia
AJIMI, SAMAH
2021/2022
Abstract
La vulvodinia viene descritta come un disagio, un bruciore, a volte un dolore urente in area vulvare. Essa è una sindrome complessa multifattoriale che richiede forti competenze interdisciplinari e che ad oggi rappresenta ancora una sfida importante per i professionisti sanitari. Infatti, molti di loro non sono ancora in grado di riconoscerla in tempo e di trattarla efficacemente, ostacolati dal fatto che è una patologia di eziologia sconosciuta, estremamente eterogenea e su cui la letteratura scientifica non si è ancora soffermata esaustivamente. Questo ha portato nel tempo ad una sovradiagnosi e gestione inappropriata della malattia, nonostante si conti che, ad oggi, 4 milioni di donne in Italia sono afflitte da questo problema. Il dolore vulvare disfuzionale, che è vi è alla base, è causato da un’importante sensibilizzazione centrale che lo distingue dal dolore di tipo infiammatorio e di tipo neuropatico: è su questa distinzione che si cerca di far concentrare la diagnosi corretta di vulvodinia. La vulvodinia non si limita ad essere una problematica prettamente medica ma si mostra anche come una problematica sociale, politica ed economica. L’insieme di sintomi che provoca (come prurito, bruciore, gonfiore delle labbra, perdite vaginali abbondanti, ragadi vestibolari) e il ritardo diagnostico di cui è caratterizzata ostacolano l’individuazione precoce della causa alla base e la scelta di trattamenti terapeutici più idonei. Questo sfocia negativamente sia sulla vita lavorativa di queste donne, sia sul rapporto intimo che hanno con il proprio partner ma anche sulle loro condizioni economiche. Si conta, infatti, che le pazienti affette da vulvodinia debbano spendere migliaia di euro al mese per i trattamenti e questo porta la maggior parte di loro ad essere costretta a rinunciare alle cure, perché non in grado di sostenerle economicamente. Quindi, l’obiettivo principale di questa tesi è quello di indagare il fenomeno della vulvodinia, riconoscendola come malattia cronica invalidante che colpisce le giovani donne.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
SAMAH AJIMI - TESI.pdf
non disponibili
Dimensione
1.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.58 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/4799