Nel contesto della transizione energetica, il processo di elettrificazione emerge come una delle principali strategie per affrontare le sfide del cambiamento climatico e completare una transizione verso un sistema energetico sostenibile. Nella situazione attuale, in cui le emissioni di gas serra e l’esaurimento delle risorse non rinnovabili minacciano l’equilibrio ecologico del nostro Pianeta, è fondamentale considerare l’elettrificazione come uno mezzo per ridurre l’impatto ambientale delle nostre attività e garantire un futuro più pulito e sostenibile. Questo elaborato si propone di esplorare il concetto dell’elettrificazione e le sue implicazioni in vari settori, evidenziando necessità, opportunità ed ostacoli che l'energia elettrica può offrire.
L’elettrificazione degli usi e dei consumi: Necessità, opportunità ed ostacoli in vista della transizione energetica
OLIVERO, CHIARA
2022/2023
Abstract
Nel contesto della transizione energetica, il processo di elettrificazione emerge come una delle principali strategie per affrontare le sfide del cambiamento climatico e completare una transizione verso un sistema energetico sostenibile. Nella situazione attuale, in cui le emissioni di gas serra e l’esaurimento delle risorse non rinnovabili minacciano l’equilibrio ecologico del nostro Pianeta, è fondamentale considerare l’elettrificazione come uno mezzo per ridurre l’impatto ambientale delle nostre attività e garantire un futuro più pulito e sostenibile. Questo elaborato si propone di esplorare il concetto dell’elettrificazione e le sue implicazioni in vari settori, evidenziando necessità, opportunità ed ostacoli che l'energia elettrica può offrire.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
894505_tesioliverochiara894505.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.58 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/47934