Chronic hepatitis C virus (HCV) infection is associated with several hepatic and extrahepatic complications, including cancers and autoimmune disorders, whose frequency is reduced but not abolished after drug-induced viral clearance. The causes of these complications and of their persistence are ill-defined. Human endogenous retroviruses (HERVs) are remnants of ancestral infections and constitute 8% of the human genome. Most HERV elements are inactive, but some are transcribed. HERV overexpression is associated with many cancers and autoimmune diseases with a putative pathogenetic role. Several viral infections trigger HERV activation, but there are no studies on HCV-infected subjects. We assessed, through a PCR real-time amplification assay, the transcription levels of the pol genes of HERV-H, -K, and -W, and of their repressor TRIM28 in white blood cells (WBCs) of vertically infected children, both before and after therapy with direct-acting antivirals (DAAs). The results documented significantly higher expressions of HERV-H-pol and HERV-K-pol, not of HERV-W-pol, in HCV-infected subjects as compared to age-matched controls. HERV RNA levels remained unchanged after DAA-driven viral clearance. No significant variations in transcription levels of TRIM28 were observed in infected subjects. Our findings demonstrate HERV-H-pol and HERV-K-pol overexpression in subjects with chronic HCV infection, without variations after a positive response to DAAs; this might justify their predisposition to cancers and autoimmune disorders that persist after a DAA-induced resolution of viremia.

L'infezione cronica da virus dell'epatite C (HCV) è associata a diverse complicanze epatiche ed extraepatiche, inclusi tumori e malattie autoimmuni, la cui frequenza è ridotta ma non annullata dopo la clearance virale indotta da farmaci. Le cause di queste complicazioni e della loro persistenza non sono totalmente definite ad oggi. I retrovirus endogeni umani (HERV) sono residui di infezioni ancestrali e costituiscono l'8% del genoma umano. La maggior parte degli HERV sono inattivi tuttavia alcuni vengono ancora trascritti. L’espressione degli HERV è in alcune situazioni alterata e si associa a molti tumori e malattie autoimmuni con un presunto ruolo patogenetico. Anche in corso di infezioni virali si assiste ad una attivazione degli HERV. Al momento non sono ancora descritti studi che descrivano la regolazione della trascrizione degli HERV in soggetti con infezione da HCV. Per ottemperare a tale lacuna, lo scopo del presente lavoro è stato quello di valutare, attraverso un saggio di amplificazione in real-time PCR, i livelli di trascrizione dei geni pol di HERV-H, -K e -W, e del fattore trascrizione TRIM28 nei globuli bianchi (WBC) di bambini HCV positivi, prima e dopo la terapia con antivirali ad azione diretta (DAA). I risultati hanno dimostrato espressioni significativamente più elevate del gene pol di HERV-H e -K, ma non di HERV-W e TRIM28 in soggetti con infezione da HCV rispetto ai controlli di pari età. Gli stessi valori sono rimasti invariati anche dopo la clearance virale. Questo studio ha valutato per la prima volta la regolazione dell’espressione di geni retrovirali endogeni in soggetti pediatrici HCV positivi e ne ha valutato l’andamento anche dopo il trattamento farmacologico. Sono necessari ulteriori studi, soprattutto di tipo prospettico e di follow-up dei pazienti, per poter valutare l’impatto che questa alterata trascrizione retrovirale può determinare come predisposizione a tumori e malattie autoimmuni.

Aumento dell’espressione dei retrovirus endogeni umani in soggetti pediatrici con infezione cronica da HCV

LO CURCIO, GIADA EMANUELA
2020/2021

Abstract

L'infezione cronica da virus dell'epatite C (HCV) è associata a diverse complicanze epatiche ed extraepatiche, inclusi tumori e malattie autoimmuni, la cui frequenza è ridotta ma non annullata dopo la clearance virale indotta da farmaci. Le cause di queste complicazioni e della loro persistenza non sono totalmente definite ad oggi. I retrovirus endogeni umani (HERV) sono residui di infezioni ancestrali e costituiscono l'8% del genoma umano. La maggior parte degli HERV sono inattivi tuttavia alcuni vengono ancora trascritti. L’espressione degli HERV è in alcune situazioni alterata e si associa a molti tumori e malattie autoimmuni con un presunto ruolo patogenetico. Anche in corso di infezioni virali si assiste ad una attivazione degli HERV. Al momento non sono ancora descritti studi che descrivano la regolazione della trascrizione degli HERV in soggetti con infezione da HCV. Per ottemperare a tale lacuna, lo scopo del presente lavoro è stato quello di valutare, attraverso un saggio di amplificazione in real-time PCR, i livelli di trascrizione dei geni pol di HERV-H, -K e -W, e del fattore trascrizione TRIM28 nei globuli bianchi (WBC) di bambini HCV positivi, prima e dopo la terapia con antivirali ad azione diretta (DAA). I risultati hanno dimostrato espressioni significativamente più elevate del gene pol di HERV-H e -K, ma non di HERV-W e TRIM28 in soggetti con infezione da HCV rispetto ai controlli di pari età. Gli stessi valori sono rimasti invariati anche dopo la clearance virale. Questo studio ha valutato per la prima volta la regolazione dell’espressione di geni retrovirali endogeni in soggetti pediatrici HCV positivi e ne ha valutato l’andamento anche dopo il trattamento farmacologico. Sono necessari ulteriori studi, soprattutto di tipo prospettico e di follow-up dei pazienti, per poter valutare l’impatto che questa alterata trascrizione retrovirale può determinare come predisposizione a tumori e malattie autoimmuni.
Chronic HCV infection is associated with overexpression of human endogenous retroviruses that persists after drug-induced viral clearance
Chronic hepatitis C virus (HCV) infection is associated with several hepatic and extrahepatic complications, including cancers and autoimmune disorders, whose frequency is reduced but not abolished after drug-induced viral clearance. The causes of these complications and of their persistence are ill-defined. Human endogenous retroviruses (HERVs) are remnants of ancestral infections and constitute 8% of the human genome. Most HERV elements are inactive, but some are transcribed. HERV overexpression is associated with many cancers and autoimmune diseases with a putative pathogenetic role. Several viral infections trigger HERV activation, but there are no studies on HCV-infected subjects. We assessed, through a PCR real-time amplification assay, the transcription levels of the pol genes of HERV-H, -K, and -W, and of their repressor TRIM28 in white blood cells (WBCs) of vertically infected children, both before and after therapy with direct-acting antivirals (DAAs). The results documented significantly higher expressions of HERV-H-pol and HERV-K-pol, not of HERV-W-pol, in HCV-infected subjects as compared to age-matched controls. HERV RNA levels remained unchanged after DAA-driven viral clearance. No significant variations in transcription levels of TRIM28 were observed in infected subjects. Our findings demonstrate HERV-H-pol and HERV-K-pol overexpression in subjects with chronic HCV infection, without variations after a positive response to DAAs; this might justify their predisposition to cancers and autoimmune disorders that persist after a DAA-induced resolution of viremia.
CAVALLO, ROSSANA
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI - Giada Emanuela Lo Curcio.pdf

non disponibili

Descrizione: Tesi definitiva
Dimensione 592.65 kB
Formato Adobe PDF
592.65 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/4791