The objective of this thesis is the in-depth analysis of contemporary wars, of a new element that characterizes them, such as the phenomenon of child soldiers and the study in particular of the case of the conflict in Sierra Leone. The characteristics of the conflicts from the 1980s and 1990s are studied and compared with those of the wars of modernity. Subsequently, an element in particular that distinguishes the new conflicts is analyzed, namely the phenomenon of child soldiers. The causes are studied, the methods by which children are hired and how they become real obedient killers. The issue of child soldiers is also analyzed from an often underestimated point of view, namely the massive presence of women among child combatants. The study then focuses in particular on the civil war in Sierra Leone, a conflict that began in 1991 and ended in 2002. This clash is infamous for the massive exploitation of children. The analysis of this thesis then focuses on the policies of reintegration into civil society and the rehabilitation of child soldiers and finally, the regulations and efforts of governments and humanitarian organizations to stem the use of children in conflicts are presented.
L'obiettivo di questo tesi è l'analisi in maniera approfondita delle guerre contemporanee, di un elemento nuovo che le caratterizza, quale il fenomeno dei bambini-soldato e lo studio in particolare del caso del conflitto in Sierra Leone. Vengono studiate le caratteristiche dei conflitti dagli anni Ottanta e Novanta e messe a confronto con quelle delle guerre della modernità. Successivamente viene analizzato un elemento in particolare che contraddistingue i nuovi conflitti, ovvero il fenomeno dei bambini-soldato. Si studiano le cause, i metodi con cui i bambini vengono assoldati e come diventano dei veri e propri killer obbedienti. La questione dei bambini-soldato viene analizzata anche da un punto di vista spesso sottovalutato, ovvero la presenza massiccia femminile tra i bambini combattenti. Lo studio si focalizza poi in particolare sulla guerra civile in Sierra Leone, conflitto iniziato nel 1991 e concluso nel 2002. Questo scontro è tristemente famoso per il massiccio sfruttamento di bambini. L'analisi di questa tesi posa poi lo sguardo poi sulle politiche di reinserimento nella società civile e riabilitazione dei bambini-soldato e infine, vengono presentate le normative e gli sforzi dei governi e delle organizzazioni umanitarie per arginare l'utilizzo di bambini nei conflitti.
Le nuove guerre e la questione bambino-soldato: il caso della Sierra Leone
LANZA, ALESSIA
2020/2021
Abstract
L'obiettivo di questo tesi è l'analisi in maniera approfondita delle guerre contemporanee, di un elemento nuovo che le caratterizza, quale il fenomeno dei bambini-soldato e lo studio in particolare del caso del conflitto in Sierra Leone. Vengono studiate le caratteristiche dei conflitti dagli anni Ottanta e Novanta e messe a confronto con quelle delle guerre della modernità. Successivamente viene analizzato un elemento in particolare che contraddistingue i nuovi conflitti, ovvero il fenomeno dei bambini-soldato. Si studiano le cause, i metodi con cui i bambini vengono assoldati e come diventano dei veri e propri killer obbedienti. La questione dei bambini-soldato viene analizzata anche da un punto di vista spesso sottovalutato, ovvero la presenza massiccia femminile tra i bambini combattenti. Lo studio si focalizza poi in particolare sulla guerra civile in Sierra Leone, conflitto iniziato nel 1991 e concluso nel 2002. Questo scontro è tristemente famoso per il massiccio sfruttamento di bambini. L'analisi di questa tesi posa poi lo sguardo poi sulle politiche di reinserimento nella società civile e riabilitazione dei bambini-soldato e infine, vengono presentate le normative e gli sforzi dei governi e delle organizzazioni umanitarie per arginare l'utilizzo di bambini nei conflitti. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
812194_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
716.86 kB
Formato
Adobe PDF
|
716.86 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/47901