Autism Spectrum Disorder is a pervasive developmental disorder that generally begins by age three and tends to remain unchanged throughout life. Individuals affected, show difficulties in social interaction and have communication problems, interests in unusual objects or activities, stereotyped behaviors, fixed daily rituals and routines, and have a deficit in TOM. With regard to maltreatment, it has been shown that there are five main types: physical abuse, sexual abuse, emotional and psychological abuse, neglect and exploitation (commercial or otherwise). This thesis is divided into three chapters: in the first autism is described, its history, its main characteristics, epidemiology, associated medical disorders, associated risk factors; moreover, I will illustrate the main types of intervention that can be used to provide help to families who have children affected by this disorder. In the second chapter, the topic of child maltreatment and abuse is addressed. Following the definition and description of the major forms, the epidemiology of abuse and parental experiences of maltreatment will be examined. The physical, psychological, and social consequences and the major psychological disorders that result will be explained. Finally, the main forms of prevention and intervention that can be used to address this issue will be discussed. In the third and final chapter, I will report the results obtained through a systematic review: the research target was to investigate what could be the main risk factors caused by maltreatment and abuse of children or adolescents with autism spectrum disorder. The results showed that the most frequent risk factors within this type of population are: adverse childhood experiences (abuse, maltreatment, bullying, traumatic experiences) and trauma, suicide, post-traumatic stress disorder, prenatal risk, fictive disorder by proxy (or Munchausen Syndrome) and criminal behavior. The research shows that in comparison with typical children development, children with autism are even more vulnerable because of their social and communication difficulties, which make it more difficult to understand and report what they experience.
Il disturbo dello spettro autistico è un disturbo pervasivo dello sviluppo, che generalmente insorge entro i tre anni di vita e tende a permanere immutato per tutta la vita. Le persone che ne sono affette presentano difficoltà nell’interazione sociale e problemi di comunicazione, interessi per oggetti o attività inusuali, comportamenti stereotipati, rituali e routine quotidiani fissi e presentano un deficit della teoria della mente. In merito al maltrattamento è stato evidenziato che ne esistono cinque tipologie principali: abuso fisico, abuso sessuale, abuso affettivo e psicologico, neglect o trascuratezza e sfruttamento (commerciale o di altro tipo). Il presente elaborato di tesi è suddiviso in tre capitoli: nel primo viene descritto l’autismo, la sua storia, le sue caratteristiche principali, l’epidemiologia, i disturbi medici associati, i fattori di rischio associati; inoltre, illustrerò i principali tipi di intervento che si possono utilizzare per prestare aiuto alle famiglie che hanno figli affetti da questo disturbo. Nel secondo capitolo viene affrontato il tema del maltrattamento e abuso infantile. A seguito della definizione e della descrizione delle principali forme, verrà presa in esame l’epidemiologia dell’abuso e delle esperienze genitoriali di maltrattamento. Verranno illustrate le conseguenze fisiche, psicologiche e sociali i principali disturbi psicologici che ne conseguono. Infine verranno discusse le principali forme di prevenzioni e intervento che si possono utilizzare nei confronti di questo tema. Nel terzo ed ultimo capitolo, verranno riportati i risultati ottenuti attraverso una systematic review: la domanda di ricerca consisteva nell'indagare quali potessero essere i principali fattori di rischio causati dal maltrattamento e abuso su bambini o adolescenti affetti da disturbo dello spettro autistico. Dai risultati raccolti è emerso che i fattori di rischio più frequenti all’interno di questo tipo di popolazione sono: esperienze infantili avverse (abuso, maltrattamento, bullismo, esperienze traumatiche) e trauma, suicidio, disturbo post-traumatico da stress, rischio prenatale, disturbo fittizio per procura (o Sindrome di Munchausen) e comportamenti criminali. La cerca ha evidenziato che rispetto ai bambini con sviluppo tipico, i bambini con autismo sono ancora più vulnerabili a causa delle loro difficoltà sociali e di comunicazione, che rendono più difficile comprendere e riferire ciò che subiscono.
I fattori di rischio causati dal maltrattamento e abuso su bambini e adolescenti con autismo
VIIZZO, ALICE MARIA
2020/2021
Abstract
Il disturbo dello spettro autistico è un disturbo pervasivo dello sviluppo, che generalmente insorge entro i tre anni di vita e tende a permanere immutato per tutta la vita. Le persone che ne sono affette presentano difficoltà nell’interazione sociale e problemi di comunicazione, interessi per oggetti o attività inusuali, comportamenti stereotipati, rituali e routine quotidiani fissi e presentano un deficit della teoria della mente. In merito al maltrattamento è stato evidenziato che ne esistono cinque tipologie principali: abuso fisico, abuso sessuale, abuso affettivo e psicologico, neglect o trascuratezza e sfruttamento (commerciale o di altro tipo). Il presente elaborato di tesi è suddiviso in tre capitoli: nel primo viene descritto l’autismo, la sua storia, le sue caratteristiche principali, l’epidemiologia, i disturbi medici associati, i fattori di rischio associati; inoltre, illustrerò i principali tipi di intervento che si possono utilizzare per prestare aiuto alle famiglie che hanno figli affetti da questo disturbo. Nel secondo capitolo viene affrontato il tema del maltrattamento e abuso infantile. A seguito della definizione e della descrizione delle principali forme, verrà presa in esame l’epidemiologia dell’abuso e delle esperienze genitoriali di maltrattamento. Verranno illustrate le conseguenze fisiche, psicologiche e sociali i principali disturbi psicologici che ne conseguono. Infine verranno discusse le principali forme di prevenzioni e intervento che si possono utilizzare nei confronti di questo tema. Nel terzo ed ultimo capitolo, verranno riportati i risultati ottenuti attraverso una systematic review: la domanda di ricerca consisteva nell'indagare quali potessero essere i principali fattori di rischio causati dal maltrattamento e abuso su bambini o adolescenti affetti da disturbo dello spettro autistico. Dai risultati raccolti è emerso che i fattori di rischio più frequenti all’interno di questo tipo di popolazione sono: esperienze infantili avverse (abuso, maltrattamento, bullismo, esperienze traumatiche) e trauma, suicidio, disturbo post-traumatico da stress, rischio prenatale, disturbo fittizio per procura (o Sindrome di Munchausen) e comportamenti criminali. La cerca ha evidenziato che rispetto ai bambini con sviluppo tipico, i bambini con autismo sono ancora più vulnerabili a causa delle loro difficoltà sociali e di comunicazione, che rendono più difficile comprendere e riferire ciò che subiscono.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
785267_tesialicemariaviizzo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
752 kB
Formato
Adobe PDF
|
752 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/47890