Suite à mon stage de fin d’études chez PATYKA, maison parisienne de cosmétiques bio, en tant que Coordinatrice Export au sein du département Export, je me suis questionnée sur un grand enjeu du Marketing International : comment garder l’image de marque française tout en s’adaptant aux marchés étrangers ? J’ai donc analysé l’entreprise et ses stratégies marketing en France et présenté mes missions de support aux commerciaux des filiales et aux distributeurs. Ensuite, j’ai défini l’image de marque et le marketing mix de PATYKA en France et à l’international. Je me suis donc concentrée sur les limites et les contraintes de l’adaptation du marketing mix de PATYKA aux marchés étrangers. Ce recul théorique m’a donc permis de donner des solutions à ces difficultés en m’appuyant sur le modèle géocentrique de management interculturel créé par Heenan & Perlmutter (1979). Plus particulièrement, une approche « Think global, act local » est conseillée pour cette start-up qui n’arrête pas de grandir à une vitesse extraordinaire en France tout comme à l’International.
Alla luce del mio stage presso un'azienda parigina di cosmetici biologici di nome PATYKA, in quanto Coordinatrice Export, mi sono interrogata su una questione importante del Marketing Internazionale: come adattarsi ai mercati stranieri senza tradire l'immagine di marca francese? Ho quindi analizzato l'azienda e le sue strategie di marketing in Francia e ho presentato le mie missioni di supporto ai rappresentanti commerciali delle filiali e dei distributori. Poi ho definito l'immagine del marchio e il marketing mix di PATYKA in Francia e all'estero. Mi sono quindi concentrata sui limiti e i vincoli dell'adattamento del marketing mix di PATYKA nel mercato italiano. Questo studio teorico mi ha permesso di fornire soluzioni basate sul modello geocentrico di gestione interculturale creato da Heenan & Perlmutter (1979). Più specificamente, un approccio "Think global, act local" è raccomandato per questa start-up che sta crescendo ad un ritmo straordinario in Francia e all'estero.
Come adattarsi ai mercati stranieri senza tradire l'immagine di marca francese: PATYKA in Italia
GIUSTA, CLARA
2020/2021
Abstract
Alla luce del mio stage presso un'azienda parigina di cosmetici biologici di nome PATYKA, in quanto Coordinatrice Export, mi sono interrogata su una questione importante del Marketing Internazionale: come adattarsi ai mercati stranieri senza tradire l'immagine di marca francese? Ho quindi analizzato l'azienda e le sue strategie di marketing in Francia e ho presentato le mie missioni di supporto ai rappresentanti commerciali delle filiali e dei distributori. Poi ho definito l'immagine del marchio e il marketing mix di PATYKA in Francia e all'estero. Mi sono quindi concentrata sui limiti e i vincoli dell'adattamento del marketing mix di PATYKA nel mercato italiano. Questo studio teorico mi ha permesso di fornire soluzioni basate sul modello geocentrico di gestione interculturale creato da Heenan & Perlmutter (1979). Più specificamente, un approccio "Think global, act local" è raccomandato per questa start-up che sta crescendo ad un ritmo straordinario in Francia e all'estero.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
833797_memoiredestagegiustaclara.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.3 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/47879