The thesis aims to analyze the level of implementation of corruption prevention policies in Italy through a twofold point of view, one looking in the past, in order to understand the steps of its evolution, but even more important in the present, analyzing the level of the preventive measures achieved in the Regional capitals. The empirical research is conducted through the analysis of the Reports of the Responsables of Prevention of Corruption and for Transparency (RPCT) required pursuant to article 1 paragraph 14 of law n. 190/2012. The sample examined is represented by the twenty-one Regional capitals for the years 2017, 2018, 2019 and 2020. In order to understand more in depth the organizational dynamics of the Municipalities, the analysis is integrated by interviews addressed to RPCT.

L’obiettivo della tesi è quello di analizzare il sistema di prevenzione della corruzione in Italia attraverso un duplice sforzo di analisi, rivolto sia al passato, al fine di comprendere le tappe della sua evoluzione, ma soprattutto al presente, esaminando il livello di attuazione delle misure di prevenzione raggiunto nei ventun Comuni capoluogo di Regione. A quasi un decennio di distanza dalla legge n.190 del 2012 si intendono indagare le azioni intraprese negli anni 2017, 2018, 2019 e 2020 dai Responsabili della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (RPCT) dei suddetti Comuni attraverso le Relazioni annuali che essi sono tenuti ad elaborare ai sensi dell’articolo 1 comma 14 della legge n. 190/2012. Al fine di comprendere più in profondità le dinamiche organizzative degli Enti si sono rivolte delle interviste ad alcuni Responsabili della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza dei Comuni campionati ed è fornita anche un’analisi di ciò che emerso dai colloqui.

La prevenzione della corruzione in Italia. Un’analisi delle Relazioni dei RPCT nei Comuni capoluogo di Regione (2017-2020)

SABATO, LUDOVICA
2020/2021

Abstract

L’obiettivo della tesi è quello di analizzare il sistema di prevenzione della corruzione in Italia attraverso un duplice sforzo di analisi, rivolto sia al passato, al fine di comprendere le tappe della sua evoluzione, ma soprattutto al presente, esaminando il livello di attuazione delle misure di prevenzione raggiunto nei ventun Comuni capoluogo di Regione. A quasi un decennio di distanza dalla legge n.190 del 2012 si intendono indagare le azioni intraprese negli anni 2017, 2018, 2019 e 2020 dai Responsabili della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (RPCT) dei suddetti Comuni attraverso le Relazioni annuali che essi sono tenuti ad elaborare ai sensi dell’articolo 1 comma 14 della legge n. 190/2012. Al fine di comprendere più in profondità le dinamiche organizzative degli Enti si sono rivolte delle interviste ad alcuni Responsabili della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza dei Comuni campionati ed è fornita anche un’analisi di ciò che emerso dai colloqui.
ITA
The thesis aims to analyze the level of implementation of corruption prevention policies in Italy through a twofold point of view, one looking in the past, in order to understand the steps of its evolution, but even more important in the present, analyzing the level of the preventive measures achieved in the Regional capitals. The empirical research is conducted through the analysis of the Reports of the Responsables of Prevention of Corruption and for Transparency (RPCT) required pursuant to article 1 paragraph 14 of law n. 190/2012. The sample examined is represented by the twenty-one Regional capitals for the years 2017, 2018, 2019 and 2020. In order to understand more in depth the organizational dynamics of the Municipalities, the analysis is integrated by interviews addressed to RPCT.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
835242_tesiludovicasabato.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.15 MB
Formato Adobe PDF
3.15 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/47876