Obiettivo della tesi è mettere a confronto la realtà spagnola e la realtà italiana nel XIX secolo, attraverso una analisi comparativa tra la Costituzione di Cadice e lo Statuto Albertino e di conseguenza tra il parlamento gaditiano e quello sabaudo/italiano. In primo luogo sono state studiate le caratteristiche generali dei due testi e il loro iter di approvazione. Si è partiti dal contesto storico dei due paesi, focalizzando l’attenzione sugli eventi politici e militari che li hanno caratterizzati. L’obiettivo principale è stato comprendere l’evoluzione che nei decenni ha subito il Parlamento, organo detentore del potere legislativo, costituito dalle Corti in Spagna e dal Parlamento bicamerale in Italia. I cambiamenti introdotti dalle diverse leggi ordinarie hanno in particolare, nella penisola italiana, inciso sull’influenza che questo ha avuto sul popolo. A seguito dello studio svolto si può affermare che la Costituzione di Cadice sia stata importante per la storia spagnola, promulgata dalle Corti in opposizione all’occupazione napoleonica e al regime di Giuseppe Bonaparte. Prevedeva una monarchia costituzionale ereditaria con limitazione ai poteri del sovrano, la separazione dei poteri e il suffragio universale maschile. Le Corti monocamerali detenevano il potere legislativo, si riunivano in sessioni fisse ogni anno ed erano composte sia dai membri della penisola iberica sia da quelli dei territori d’oltremare. Anche lo Statuto Albertino è stato importante per avviare un processo costituzionale nella penisola. Emanato nel 1848 nel Regno sabaudo e dal 1861 divenne la carta fondamentale dell’Italia. Prevedeva un Parlamento bicamerale, formato dalla Camera dei deputati e dal Senato di nomina di regia, il quale insieme al sovrano deteneva il potere legislativo. Il re deteneva anche il potere esecutivo e lo esercitava attraverso la nomina dei ministri che potevano in ogni momento essere destituiti dal sovrano stesso.
IL PARLAMENTO NEL XIX SECOLO: CONFRONTO TRA SPAGNA E ITALIA
LENTI, ELISA
2020/2021
Abstract
Obiettivo della tesi è mettere a confronto la realtà spagnola e la realtà italiana nel XIX secolo, attraverso una analisi comparativa tra la Costituzione di Cadice e lo Statuto Albertino e di conseguenza tra il parlamento gaditiano e quello sabaudo/italiano. In primo luogo sono state studiate le caratteristiche generali dei due testi e il loro iter di approvazione. Si è partiti dal contesto storico dei due paesi, focalizzando l’attenzione sugli eventi politici e militari che li hanno caratterizzati. L’obiettivo principale è stato comprendere l’evoluzione che nei decenni ha subito il Parlamento, organo detentore del potere legislativo, costituito dalle Corti in Spagna e dal Parlamento bicamerale in Italia. I cambiamenti introdotti dalle diverse leggi ordinarie hanno in particolare, nella penisola italiana, inciso sull’influenza che questo ha avuto sul popolo. A seguito dello studio svolto si può affermare che la Costituzione di Cadice sia stata importante per la storia spagnola, promulgata dalle Corti in opposizione all’occupazione napoleonica e al regime di Giuseppe Bonaparte. Prevedeva una monarchia costituzionale ereditaria con limitazione ai poteri del sovrano, la separazione dei poteri e il suffragio universale maschile. Le Corti monocamerali detenevano il potere legislativo, si riunivano in sessioni fisse ogni anno ed erano composte sia dai membri della penisola iberica sia da quelli dei territori d’oltremare. Anche lo Statuto Albertino è stato importante per avviare un processo costituzionale nella penisola. Emanato nel 1848 nel Regno sabaudo e dal 1861 divenne la carta fondamentale dell’Italia. Prevedeva un Parlamento bicamerale, formato dalla Camera dei deputati e dal Senato di nomina di regia, il quale insieme al sovrano deteneva il potere legislativo. Il re deteneva anche il potere esecutivo e lo esercitava attraverso la nomina dei ministri che potevano in ogni momento essere destituiti dal sovrano stesso.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
796724_tesilenti.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
738.07 kB
Formato
Adobe PDF
|
738.07 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/47868