Questa tesi si propone di svolgere un’indagine su alcuni aspetti dell’italiano utilizzato ad Aosta, e in particolare sull’uso cosiddetto “standard” e sulla percezione dello standard da parte degli abitanti di Aosta. La trattazione si apre con una definizione dell’oggetto di studio, ovvero dell’italiano regionale standard, cui si giunge mediante una panoramica relativa alla definizione dello standard e alla nozione di italiano regionale; indi si procede con alcuni cenni relativi alla situazione linguistica in Valle d’Aosta, specialmente dal punto di vista diacronico. L’elaborazione del questionario muove a partire da studi esistenti e dall’individuazione dei tratti da indagare. I dati ricavati sono poi elaborati e sintetizzati prima di procedere alla loro analisi, per tentare infine di trarre da essi alcune conclusioni.

L'italiano regionale standard valdostano: un'indagine ad Aosta

SCOPACASA, DARIO
2020/2021

Abstract

Questa tesi si propone di svolgere un’indagine su alcuni aspetti dell’italiano utilizzato ad Aosta, e in particolare sull’uso cosiddetto “standard” e sulla percezione dello standard da parte degli abitanti di Aosta. La trattazione si apre con una definizione dell’oggetto di studio, ovvero dell’italiano regionale standard, cui si giunge mediante una panoramica relativa alla definizione dello standard e alla nozione di italiano regionale; indi si procede con alcuni cenni relativi alla situazione linguistica in Valle d’Aosta, specialmente dal punto di vista diacronico. L’elaborazione del questionario muove a partire da studi esistenti e dall’individuazione dei tratti da indagare. I dati ricavati sono poi elaborati e sintetizzati prima di procedere alla loro analisi, per tentare infine di trarre da essi alcune conclusioni.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
765145_765145_scopacasa.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.03 MB
Formato Adobe PDF
1.03 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/47860