Introduction and objective An ostomy is an artificial opening, surgically created on the abdomen to allow elimination of urine or feces. It results in significant alterations in quality of life. Nurses, because of their training and expertise, can offer comprehensive support beyond ostomy management. One of the crucial aspects of nursing intervention is the education and transmission of detailed information to ostomized patients to adapt to the new condition. Materials and Methods A literature review was conducted by consulting major biomedical databases. Results A total of 10 studies were included based on relevance to the selection criteria. Analysis and Discussion. Involving ostomized patients in the nurse-led educational process, both preoperatively and postoperatively, increases awareness of and adaptation to ostomy, as well as improves quality of life. In addition, family involvement and support groups are key elements, to facilitate adaptation to the new condition. Conclusions Educational interventions by nurses are key to fostering and ensuring significant improvement in the quality of life for ostomy patients. This is accomplished through individualized support and education, which not only increases awareness but also helps establish a solid foundation for the overall adaptation and well-being of ostomized patients. Keywords "Ostomy", "ostomy patient", "quality of life", "nurse education", "nursing education", "ostomy patient" and "nursing intervention".
Introduzione e obiettivo La stomia è un'apertura artificiale, creata chirurgicamente sull’addome per consentire l'eliminazione di urine o feci. Essa comporta significative alterazioni sulla qualità di vita. Gli infermieri, grazie alla loro formazione e competenze, sono in grado di offrire un supporto completo, che va oltre alla gestione della stomia. Uno degli aspetti cruciali dell'intervento infermieristico è l'educazione e la trasmissione di informazioni dettagliate ai pazienti stomizzati, per adattarsi alla nuova condizione. Materiali e metodi È stata condotta una revisione della letteratura mediante la consultazione delle principali banche dati biomediche. Risultati Sono stati inclusi un totale di 10 studi in base alla pertinenza rispetto ai criteri di selezione. Analisi e discussione Coinvolgere i pazienti stomizzati nel processo educativo guidato dall’infermiere, sia nella fase preoperatoria che postoperatoria, aumenta la consapevolezza e l’adattamento alla stomia, oltre a migliorare la qualità di vita. Inoltre, il coinvolgimento della famiglia e gruppi di sostegno sono elementi fondamentali, per facilitare l’adattamento alla nuova condizione. Conclusioni Gli interventi educativi da parte degli infermieri sono fondamentali per favorire e garantire un significativo miglioramento della qualità di vita dei pazienti stomizzati. Questo si realizza attraverso il supporto e la formazione personalizzata, che non solo aumenta la consapevolezza, ma contribuisce a stabilire una base solida per l’adattamento e il benessere complessivo dei pazienti stomizzati. Parole chiave “Ostomy”, “ostomy patient”, “quality of life”, “nurse education”, “nursing education”, “ostomy patient” e “nursing intervention”.
Essere portatori di stomia: l'impatto sulla qualita’ di vita
CAPOSENO, GIULIA
2022/2023
Abstract
Introduzione e obiettivo La stomia è un'apertura artificiale, creata chirurgicamente sull’addome per consentire l'eliminazione di urine o feci. Essa comporta significative alterazioni sulla qualità di vita. Gli infermieri, grazie alla loro formazione e competenze, sono in grado di offrire un supporto completo, che va oltre alla gestione della stomia. Uno degli aspetti cruciali dell'intervento infermieristico è l'educazione e la trasmissione di informazioni dettagliate ai pazienti stomizzati, per adattarsi alla nuova condizione. Materiali e metodi È stata condotta una revisione della letteratura mediante la consultazione delle principali banche dati biomediche. Risultati Sono stati inclusi un totale di 10 studi in base alla pertinenza rispetto ai criteri di selezione. Analisi e discussione Coinvolgere i pazienti stomizzati nel processo educativo guidato dall’infermiere, sia nella fase preoperatoria che postoperatoria, aumenta la consapevolezza e l’adattamento alla stomia, oltre a migliorare la qualità di vita. Inoltre, il coinvolgimento della famiglia e gruppi di sostegno sono elementi fondamentali, per facilitare l’adattamento alla nuova condizione. Conclusioni Gli interventi educativi da parte degli infermieri sono fondamentali per favorire e garantire un significativo miglioramento della qualità di vita dei pazienti stomizzati. Questo si realizza attraverso il supporto e la formazione personalizzata, che non solo aumenta la consapevolezza, ma contribuisce a stabilire una base solida per l’adattamento e il benessere complessivo dei pazienti stomizzati. Parole chiave “Ostomy”, “ostomy patient”, “quality of life”, “nurse education”, “nursing education”, “ostomy patient” e “nursing intervention”.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Giulia Caposeno 927212.pdf
non disponibili
Dimensione
657.17 kB
Formato
Adobe PDF
|
657.17 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/4786